Da Hitchcock al rugby, l’elogio della sintesi in Festival

Un omaggio speciale a 60 anni dalla messa in onda del primo corto in Italia e a 120 dalla morte del grande maestro del brivido. Il Festival della sintesi omaggia infatti Alfred Hitchcock con una serata tutta dedicata ai suoi telefilm. Alle 21,15, nella chiesa di S. Cristoforo, ne parleranno Giorgio Simonelli, storico della tv e della radio all’Università Cattolica di Milano, la psicanalista e scrittrice Beatrice Balsamo, il critico televisivo de Il Fatto Quotidiano Nanni Delbecchi e Italo Moscati, critico cinematografico e sceneggiatore. A seguire, una lunga “notte noir”, con la proiezione non-stop dei corti.
Ma il terzo giorno del Festival non è solo Hitchcock. Il programma si apre infatti alle 10, con un appuntamento dedicato allo sport con due giocatori delle Zebre Parma e della nazionale italiana di rugby, Giovanbattista Venditti e George Fabio Biagi. A Il rugby e il terzo tempo: sintesi di valori sportivi, organizzato in collaborazione con il Rugby Lucca e il Panathlon Club lucchese, parteciperanno anche Arturo Guidi, presidente del Panathlon Club, il giornalista e scrittore Mario Pastonesi e Luca Dal Poggetto, della squadra lucchese di rugby.
Alle 11,30, dallo sport alla “pop-economy”, con Francesco Specchia, giornalista e direttore di Pop-economy Tv, a spiegare la grande economia ai giovani. Presenti anche Giorgio Bartoli, presidente della Camera di commercio di Lucca, e Davide Trane, presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Toscana Nord.
Alle 16, si entra nel mondo del giornalismo con il ricordo delle Fulminanti brevità di Indro Montanelli, la sintesi così come l’applicava uno dei più grandi giornalisti italiani. In collaborazione con la Fondazione Montanelli, interverranno Nanni Delbecchi, Alberto Malvolti, presidente della Fondazione, e Daniela Marcheschi.
Alle 17,15, direttamente dalla nota trasmissione radiofonica Un giorno da pecora, Maurizio Gasparri e le sue Odi al pallone, brevi e poetiche narrazioni degli accadimenti calcistici, con la partecipazione di Giorgio Simonelli.
Gli incontri sono a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: www.dilloinsintesi.it.