L’ultimo libro di Enrico Letta si presenta in Fondazione Bml

Domani l’ex premier Enrico Letta sarà all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca per gli ‘Incontri con le eccellenze’. Ci sarà anche la scienziata Maria Chiara Carrozza (professore ordinario di bio-ingegneria industriale alla scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) già protagonista l’anno scorso di un appuntamento a lei dedicato.
Organizzati dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme alla Fondazione Lucca Sviluppo e al Comune di Lucca, in collaborazione con l’Accademia nazionale dei lincei, proseguono con successo gli appuntamenti ad ingresso libero che hanno portato nell’auditorium del Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, grandi nomi della cultura, della medicina, dell’economia e della politica, per affrontare tematiche di stringente attualità.
Letta presenta il suo ultimo libro Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un’Italia mondiale. Nel quale afferma: “Quando soffia impetuoso il vento del cambiamento c’è chi alza muri e chi, guardando avanti, costruisce mulini a vento – sostiene -. La strada che ha preso l’Italia non mi piace. Vorrei che si cambiasse direzione. In questo libro provo a elaborare idee e lanciare proposte concrete. Per interrompere una sequenza fatta di errori e illusioni, tra sovranismi e rottamazioni, che ha portato a un’Italia sempre più ripiegata su se stessa. Per affrontare le sfide dell’immigrazione, del declino economico e culturale, della sostenibilità ambientale, e per un’Italia davvero protagonista di una nuova Europa. Le mie riflessioni si fondano su tre convinzioni. La prima è che per superare questo presente bisogna innanzitutto capire come ci si è arrivati. La seconda è che si deve superarlo andando avanti e non indietro. La terza, la più importante, è che non c’è niente di più bello che imparare”.
Enrico Letta è stato presidente del Consiglio dei ministri nel 2013 e 2014, ministro e parlamentare. Nel 2015 ha deciso di dimettersi dalla camera dei deputati per andare a dirigere la Scuola di affari internazionali dell’Università Sciences Po di Parigi. Nello stesso anno ha fondato, in Italia, due istituzioni no-profit, la Scuola di politiche e l’associazione Italia-Asean. È anche presidente dell’istituto Jacques Delors.
L’ appuntamento vedrà l’introduzione di Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, di Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Lucca Sviluppo e del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini e di Francesca Pacini. Insieme a loro la scienziata Maria Chiara Carrozza (professore ordinario di bio-ingegneria industriale alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa) e lo scrittore e giornalista lucchese Paolo Lazzari.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.