Laboratori e spettacoli, prosegue il programma del Lucca Teatro Festival

Prosegue con successo il programma di Lucca Teatro Festival 2019 – Che cosa sono le nuvole?. Il festival, realizzato da La Cattiva Compagnia in collaborazione con teatro del Giglio, Comune di Lucca, Provincia di Lucca e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, con il coinvolgimento del Comune di Capannori e il Comune di Porcari e con la Fondazione Cavanis.
Il programma prosegue domani (16 marzo) alle 16,30 in collaborazione con la biblioteca Agorà workshop Che Drago laboratorio creativo a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria con Gianni Luigi Colombo alla biblioteca del Centro culturale Agorà Sala Laboratorio (piazza dei Servi). Dalle 17 evento gratuito ad ingresso libero a tutti Street Fest – Festa di strada con Ferruccio Bigi nel Loggiato Pretorio di piazza San Michele.
Domenica (17 marzo) alle 17, all’auditorium Vincenzo da Massa Carrara a Porcari, va in scena Pollicino una stupenda rivisitazione della favola classica realizzata dalla Fondazione Luzzati con il teatro Della Tosse e il teatro Del Piccione. Lo spettacolo è inserito nel cartellone Teatro per le Famiglie del Comune di Porcari.
Lunedì (18 marzo) alle 17 Sei Folletti nel mio cuore laboratorio teatrale a partecipazione gratuita con Giovanni Fedeli, direttore artistico del festival. All’auditorium di San Micheletto in sala dell’Affresco. Alle 21,30 in collaborazione con il Circolo del Cinema si terrà invece la proiezione del film Americani diretto da James Foley all’auditorium di San Micheletto in sala conferenze.
Martedì (19 marzo) alle 12,30 in collaborazione con la biblioteca Agorà si terrà l’inaugurazione della mostra degli elaborati delle scuole C’era una volta… esposti alla biblioteca del Centro culturale Agorà Biblioteca in piazza dei Servi a ingresso gratuito. L’essposizione resterà visitabile ad ingresso gratuito con orario 9,30-19,30 fino a sabato 30 marzo, quando alle 16 si terrà la cerimonia di premiazione del concorso artistico. Alle a partecipazione gratuita workshop dedicato allo spettacolo Zuppa di sasso, laboratorio teatrale con Cristiana Traversa a Palazzo Ducale in Sala Tobino, Alle 15 in collaborazione con la Provincia di Lucca a partecipazione gratuita aperta a tutti il workshop Il Teatro delle Possibilità, con Laboratorio Sociale Impossibile Arte Possibile a Palazzo Ducale in Sala Tobino.
Mercoledì (20 marzo) negli orari 9,30/10,30 e 10,30/11,30 in collaborazione con la Biblioteca Agorà workshop a partecipazione gratuita per le scuole Chi è rimasto indietro?, un laboratorio creativo di Cristiana Traversa al Centro Culturale Agorà in sala laboratorio biblioteca. Alle 21,30 in collaborazione con Cineforum Ezechiele 25:17 la proiezione del film Vanya sulla 42a strada, diretto da Luis Malle all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino.
Il programma completo di tutti gli appuntamenti del Festival si trova sul sito www.luccateatrofestival.it.