Collezionando al via con omaggio a creatore di Zagor – Ft

23 marzo 2019 | 13:11
Share0
Collezionando al via con omaggio a creatore di Zagor – Ft
Collezionando al via con omaggio a creatore di Zagor – Ft
Collezionando al via con omaggio a creatore di Zagor – Ft
Collezionando al via con omaggio a creatore di Zagor – Ft
Collezionando al via con omaggio a creatore di Zagor – Ft
Collezionando al via con omaggio a creatore di Zagor – Ft

Un weekend dedicato alla passione, alla scoperta e alla riscoperta di artisti che hanno fatto grande il fumetto italiano. Si è aperta ufficialmente questa mattina (23 marzo) al polo fiere di San Concordio la quarta edizione di Collezionando, la mostra volutamente “slow” dedicata agli appassionati del fumetto da collezione e non solo. All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il prefetto Maria Laura Simonetti, l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Lucca Valentina Mercanti, il presidente del Consiglio comunale Francesco Battistini, il consigliere comunale di Capannori Giordano Del Chiaro e il provveditore agli studi per Lucca e Massa Carrara Donatella Buonriposi. A fare gli onori di casa, il presidente di Lucca Crea Mario Pardini e il direttore generale Emanuele Vietina. La mostra di quest’anno avrà come tema principale i robot e celebrerà quattro grandi del fumetto e dell’illustrazione italiana: Milo Manara, che oggi alle 17 ripercorrerà i suoi 50 anni di carriera, Emanuele Taglietti, Max Bunker e Bruno Prosdocimi. La mattinata si è aperta con un omaggio al creatore di Zagor, Gallieno Ferri.

Oltre 80 gli espositori presenti tra editori e negozi specializzati, singoli collezionisti e associazioni che hanno portato collezioni inedite e introvabili. Una manifestazione che, giunta al quarto anno, sembra ormai aver raggiunto la propria “velocità di crociera” anche grazie alle tante collaborazioni poste in essere: da quella ormai storica con l’Associazione nazionale amici del fumetto, a quelle più recenti come quella con l’ufficio scolastico territoriale, il Comune di Capannori e molte altre realtà attive sul territorio.
“Questa manifestazione era nata quasi per scherzo ma è un momento molto cresciuto nel tempo – commenta soddisfatto il sindaco Alessandro Tambellini – Il fumetto fa parte della nostra cultura ed è un patrimonio per la città, entrando qui ho visto fumetti che mi hanno riportato alla mia infanzia. Attraverso il fumetto si può fare comunità e questo è un aspetto molto importante: ci fa piacere che possiamo essere noi a portare in Italia e in Europa questo messaggio. Mi auguro che Collezionando possa avere sempre più fortuna nel tempo”.
“Oggi per noi è un giorno importante – dice il presidente di Lucca Crea Mario Pardini – perché inauguriamo la primavera degli eventi che si terranno al polo fiere. Un asset molto importante e che vogliamo valorizzare al meglio. Per questo sono stati fatti degli investimenti importanti e vederlo pieno quest’oggi riempie di orgoglio. Non finirò mai di ringraziare il gruppo di Lucca Crea che porta avanti il proprio lavoro con una dedizione incredibile”.
“Questo è un progetto importante, nato grazie alla stretta relazione con Anafi – aggiunge Emanuele Vietina – Il nostro obiettivo è quello di instaurare una solida relazione con il territorio e valorizzare nuove forme di storytelling. Inoltre questa manifestazione crea community e ci accompagna alla scoperta di nuove forme d’arte ma anche alla riscoperta dei grandi lavori del passato”.
È stata proprio la celebrazione del passato l’elemento che ha caratterizzato la mattinata del polo fiere. Durante l’inaugurazione è stata infatti presentata la bozza di un’illustrazione che Emanuele Taglietti aveva realizzato per un film di Federico Fellini ma che poi venne accantonata. L’artita ferrarese ha deciso di omaggiare i tanti visitatori della mostra concludendo, dopo oltre 40 anni, il bozzetto che sarà in mostra in questi giorni.
Un altro momento importante è stato la presentazione di una speciale moneta celebrativa in omaggio a Gallieno Ferri, l’inventore di Zagor, a 90 anni dalla nascita. “Questo tributo rappresenta un po’ la chiusura di un cerchio – spiega il presidente di Anafi Paolo Gallinari – Collezionando infatti è nata proprio in concomitanza con la morte di questo artista straordinario. Questo omaggio, dopo quattro anni, ‘riscatta’ la manifestazione”.
Molti gli appuntamenti in programma anche per la giornata di domani (24 marzo): alle 11 la presentazione del libro su Max Bunker Una vita da Numero Uno, conduce Moreno Burattini e la cerimonia del calco delle mani dello stesso Luciano Secchi, che andranno ad arricchire la galleria di Lucca Comics & Games insieme alle impronte di altri grandi artisti, come Emanuele Taglietti, protagonista di una identica cerimonia alle 13 (sala incontri).
Alle 15, lo scrittore Dimitri Galli Rohl presenterà invece il suo libro Kappa O. edito da Einaudi Ragazzi, accompagnato da una performance live di Fabrizio Spadini.
Per tutto il giorno saranno attivi poi i laboratori Lego, guidati oppure liberi, per i bambini, ma anche per gli adulti e sempre con un’attenzione particolare alle famiglie, si susseguiranno momenti dedicati alla lettura per fumetti, incontri di Subbuteo, e tornei di carte collezionabili come Magic, Pokemon e Yu-Gi-Oh.