Alle Chiavi d’oro la storia di piazza San Michele

27 marzo 2019 | 11:46
Share0
Alle Chiavi d’oro la storia di piazza San Michele

Un viaggio nella storia di una delle più belle piazze cittadine. Domani (28 marzo) al centro Chiavi d’oro alle 16 si terrà la conferenza Piazza San Michele: dal Foro romano ai giorni nostri, secondo incontro dei Percorsi d’arte a Lucca 2019. Il dottor Francesco Niccoli illustrerà la storia di piazza san Michele dalle sue origini come foro romano, cuore amministrativo, politico e sociale della colonia e, dopo la sua crisi, centro della città medievale con il palazzo degli Anziani, sede del governo, il mercato e le case torri che vi si affacciavano.

Verranno presentati anche le costruzioni del Rinascimento come la loggia e il palazzo del podestà, il palazzo del Decanato, e gli interventi settecenteschi con la nuova pavimentazione della piazza e l’istallazione delle celebri colonnine con le catene. La storia della piazza prosegue nell’Ottocento con numerosi interventi: i restauri del Pardini alla facciata di San Michele, l’intonacatura di alcune case, la fine del mercato e la rimozione delle botteghe addossate all’abside. Nel diciannovesimo secolo vengono costruiti la casa del mutilato e l’edificio adiacente e si compiono restauri sulle case per farle tornare al loro antico aspetto. Un’occasione per conoscere meglio la storia della città attraverso quella di una delle sue piazze più famose e iconiche.