Il meglio della danza torna a Lucca con il Dance Meeting

Lucca spalanca nuovamente le sue porte al Dance Meeting e questa edizione 2019, in programma dal 9 al 14 aprile, si preannuncia una kermesse in ulteriore crescita. L’evento, che riesce ad intercettare scuole di danza, gruppi e importanti accademie internazionali, consente ogni anno di confrontarsi attraverso spettacoli, concorsi e masterclass. A presentarlo, oggi (29 marzo) all’Agora, sono intervenuti Duccio Pacini, direttore organizzativo e Lorella Reboa, direttore artistico. Con loro, al tavolo, ci sono anche l’assessore Giovanni Lemucchi e la professoressa del Boccherini, Elena Giannesi. L’appuntamento di apertura è fissato per il 9 aprile, alle 17, con un contest di hip pop in piazza San Michele.
“Anche quest’anno – commenta Reboa in apertura – premieremo una personalità del mondo della danza. Il programma è estremamente ricco: proponiamo un evento ogni giorno. Coinvolgeremo sia i grandi danzatori europei che le scuole”. La manifestazione si aprirà anche a negozi e piazze, sviluppandosi tra teatro del Giglio, villa Bottini, auditorium del Boccherini, chiesa di San Francesco, Pia Casa, piazza San Frediano, piazza del Suffragio, piazza Cittadella, piazza San Michele, piazza dei Mercanti e piazza San Martino. “Crediamo fortemente in questa manifestazione – commenta Lemucchi – che è diventata uno degli eventi più importanti del nostro cartellone, dal punto di vista artistico, culturale e non soltanto. L’evento coinvolge la città attagliandosi perfettamente alle sue caratteristiche”. Per Duccio Pacini: “Questa nuova edizione è il risultato delle collaborazioni intessute con tanti enti che hanno puntato su di noi. Ci sentiamo gratificati dalle reazioni dei lucchesi: nel corso degli anni abbiamo raggiunto il loro cuore”.
Dopo l’apertura, si prosegue il giorno dopo, 10 aprile, alle 14, nella chiesa di San Francesco, pronta a diventare palcoscenico di un grande evento: in occasione dei 40 anni dalla morte di Nino Rota, infatti, l’Orchestra dell’istituto superiore musicale Boccherini ed i danzatori del Dip (acronimo di Dance intensive programme), renderanno omaggio al maestro muovendosi sulle musiche di capolavori come Il Gattopardo, Il Padrino,Romeo e Giulietta e di molti altri pezzi che hanno fatto la storia. L’evento gratuito, biglietto ritirabile al teatro del Giglio. Saranno sempre gli orchestrali del Boccherini ed i danzatori del Dip ad animare l’appuntamento successivo, quello fissato per l’11 aprile, alle 16, all’auditorium Boccherini, per il concerto-spettacolo Histoire de Babar, le petit elephant, ad ingresso libero. Si replicherà poi il 12 aprile, con tre spettacoli dedicati alle scuole primarie di Lucca, con il coinvolgimento di ben 400 bambini. “Sarà per noi un appuntamento importante- afferma Giannesi – anche perché ci consentirà di coinvolgere molte nostre classi”. Il 12 aprile sarà anche il giorno in cui, al teatro del Giglio, andrà in scena il galà di apertura del Dance Meeting.
Alla serata, dalle 21, parteciperanno i ballerini del teatro alla Scala Beatrice Carbone e Salvatore Perdichizzi. Con loro, sul palco, anche gli allievi di grandi scuole di danza e di balletto europee. Sarà l’occasione, inoltre, per assegnare un premio ad un grande personaggio del mondo della danza come Giuseppe Picone, uno dei più importanti ballerini di sempre in Italia. Molte anche le iniziative collaterali: tra di esse spicca il concorso in collaborazione con la Confcommercio per la migliore vetrina dedicata al tema della danza. La manifestazione beneficia, inoltre, del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Paolo Lazzari