Laboratori del sapere scientifico, successo per il seminario a Lucca

Laboratori del sapere scientifico, successo per il seminario di lunedì scorso (25 marzo) all’Istituto comprensivo Lucca 2. Dopo i saluti del dirigente dell’Istituto ospitante Gino Carignani, e di Teresa Leone, vicepresidente del consiglio comunale, è seguita una relazione introduttiva di Silvia Baldaccini, dirigente scolastica dell’istituto Agnoletti, scuola capofila del progetto. La dirigente ha evidenziato l’importanza dell’azione di sistema dei laboratori per costruire un curriculum verticale di scienze e rendere significativo l’insegnamento scientifico per tutti gli studenti.
La costituzione di una Rete Lss ha come obiettivi il consolidamento e la diffusione delle pratiche innovative sperimentate dalle scuole e la disseminazione del modello Lss in tutte le province toscane. Caratteristica specifica è che i percorsi didattici vengono validati da un comitato scientifico e rispettano precisi parametri: un approccio induttivo che parta dalla osservazione, una progettazione che tiene conto dei nuclei fondanti dei saperi, la didattica laboratoriale che faccia vivere ai bambini le fasi del metodo scientifico.
Dopo il primo intervento sono state presentate alcune esperienze didattiche dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado validati dal comitato scientifico e inseriti sulla piattaforma Lss web della Regione Toscana: Istituto comprensivo Massarosa 1, Il mio amico millepiedi, insegnante Roberta Bruno; Istituto comprensivo Lucca 2, Vivere nella terra come lombrichi e tartarughe, insegnante S. Giorgetti, G. Ferrara e R. Cercenà; Istituto comprensivo Castelnuovo Garfagnana, Mani in terra, insegnanti Antonella Fanlonga e Brunella Peretti; Istituto comprensivo Lucca 2, Abbasso il volume… o lo misuro, insegnante Bandini Monica; ed infine l’Istituto comprensivo Castelnuovo Garfagnana, Le forze, insegnante Annalisa Bravi.
Al termine delle presentazioni si è aperto un dibattito di riflessione e di confronto fra i partecipanti provenienti da diversi Istituti facenti parte, e non, delle scuole in Rete Lss dal quale è emersa l’efficacia di tale metodologia che rende attivo ogni studente nella costruzione della propria conoscenza e nell’ apprendimento significativo e trasferibile.