Turismo, parte il primo itinerario tra le ville lucchesi

2 aprile 2019 | 11:58
Share0
Turismo, parte il primo itinerario tra le ville lucchesi

Arriva il primo itinerario turistico alla scoperta delle ville del territorio della Piana, studiato da Metro Srl che ha ricevuto la delega, per spingere il visitatore a rimanere a Lucca un giorno in più, come si intitola il progetto sulla base dell’ambito turistico individuato dalla Regione Toscana.

La mappa con i percorsi de La via della Ville è stata presentata questa mattina (2 aprile) nella Sala degli specchi del comune di Lucca dall’assessore al turismo Stefano Ragghianti, dall’amministratore unico di Metro srl, nella quale è stata fusa Itinera, Luca Cesaretti, dalla presidente dell’associazione ville e palazzi lucchesi Vittoria Colonna, dal dirigente e dalla funzionaria del settore turismo del comune, Giovanni Marchi e Laura Goracci e dalla responsabile dei servizi di accoglienza e informazione turistica Luciana Menichetti. “Oggi presentiamo il primo itinerario turistico realizzato in collaborazione con Metro, dove informazione e accoglienza si uniscono nella valorizzazione delle ville e palazzi lucchesi – indroduce Ragghianti – per spingere il turismo di qualità a rimanere sul territorio, allungandosi oltre il centro storico alla scoperta della campagna e degli altri comuni”. Il comune di Lucca fa da capofila a questo progetto che si spinge sulle colline lucchesi, dove le dimore costruite nel Rinascimento nel tempo si sono trasformate in ville sfarzose immerse nel verde, dallo smisurato valore storico e culturale. “Un progetto avviato da diversi anni che vede finalmente la concretizzazione di un sistema offerto al turista per interfacciarsi con il territorio e le sue ville e spingerlo a rimanere un giorno in più – ha detto l’amministratore di Metro -. Oltre alla cartina disponibile nei punti di informazione, abbiamo aggiornato il sito con i percorsi e le indicazioni stradali per raggiungere i diversi luoghi di interesse e rendere così il nostro territorio sempre più accessibile. Il secondo progetto al quale stiamo lavorando è quello di incrementare la cartellonistica monumentale del centro storico con colori diversi a seconda dell’itinerario”. Sono nove, per adesso le ville segnalate sulla mappa. Villa Bernardini, villa Oliva, villa Grabau e palazzo Pfanner sul territorio del comune di Lucca, villa Reale e villa Mansi a Capannori, villa Garzoni a Collodi e la Fortezza di Montecarlo. Oltre alla descrizione delle dimore sulla cartina sono segnalati i tempi di percorrenza, la presenza di percorsi ciclabili e di trasporto pubblico. “Il visitatore che arriva a Lucca si trova in una città d’arte, nel centro propulsore di un territorio più vasto che però spesso rimane sconosciuto – ha spiegato Vittoria Colonna -. Le ville della campagna hanno una storia altrettanto fondamentale da scoprire ed è quello che da oltre 30 anni l’associazione si occupa di promuovere. La mappa per adesso ha uno scheletro molto semplice, che integreremo volta volta, per dare sempre più visibilità anche a quei palazzi immersi nel verde, fuori dal centro storico, che racchiudono l’origine della filiera dei prodotti del nostro territorio e che sono il fulcro della vita agricola. Un percorso che attraversa il paesaggio è un incentivo per la sua tutela e anche per la sua valorizzazione economica”. Migliaia sono le copie della mappa stampate e disponibili nei punti di informazione comunali, di Metro srl e di chi ne farà richiesta. “Un risultato che è la sintesi di diversi progetti che si sono susseguiti nel tempo – conclude il dirigente del settore turismo Marchi – e che oggi finalmente trovano una concretizzazione nella realtà grazie alla collaborazione tra le diverse amministrazioni e i diversi titolari coinvolti”.