
Il forum giuridico Sport & Donna fa tappa a Lucca, lunedi (8 aprile), al polo scientifico Fermi. L’incontro è promosso ed organizzato dal coordinamento toscano dell’associazione italiana Avvocati dello sport, in collaborazione con l’Ust di Lucca e Massa Carrara ed il Panathlon club di Lucca.
Dopo la prima giornata tenuta a Firenze, sul tema del calcio femminile, che ha visto la presenza di numerosi esponenti del mondo sportivo e non, l’auditorium del polo scientifico Fermi di Lucca ospiterà una grande occasione di dibattito ed approfondimento sul tema del professionismo di fatto nello sport femminile, coinvolgendo sia esperti di diritto sportivo quali l’avvocato Alessandra Di Legge, consulente giuridico economico della presidenza del Consiglio dei ministri, l’avvocato Massimiliano Baldesi, presidente regionale della federazione italiana Pugilistica, l’avvocato Matteo Lorenzi, esperto di diritto sportivo.
Seguiranno le esperienze dirette di atlete italiane di livello internazionale: Maurizia Cacciatori, ex capitana della Nazionale italiana Volley; Sara Morganti, campionessa del mondo di equitazione; Giulia Quintavalle, judoka medaglia d’oro a Pechino 2008; Kathrin Ress, nazionale italiana basket. Infine sarà trattato il tema delle diverse forme di violenza verso le donne con la giornalista di Ansa e presidente Cavallo rosa odv, Daniela Simonetti.
Le relazioni saranno precedute dai saluti del presidente dell’ordine degli avvocati di Lucca, Maria Grazia Fontana, della dirigente dell’Ust di Lucca e Massa Carrara, Donatella Buonriposi e del presidente del Panathlon club Lucca, Arturo Guidi. L’evento vedrà la partecipazione di circa 150 alunni dei tre licei sportivi coordinati dall’Ust di Lucca e Massa Carrara, ubicati a Lucca, Viareggio e Massa Carrara e di un folto numero di esperti del settore giuridico. L’evento viene patrocinato da federazione italiana Canottaggio, federazione italiana Hockey, federazione italiana Pugilistica, federazione italiana Rugby, federazione italiana Sport equestri, ma anche Coni.