Inaugurata Verdemura, 3 giorni con oltre 200 stand

5 aprile 2019 | 13:14
Share0
Inaugurata Verdemura, 3 giorni con oltre 200 stand
Inaugurata Verdemura, 3 giorni con oltre 200 stand
Inaugurata Verdemura, 3 giorni con oltre 200 stand
Inaugurata Verdemura, 3 giorni con oltre 200 stand
Inaugurata Verdemura, 3 giorni con oltre 200 stand
Inaugurata Verdemura, 3 giorni con oltre 200 stand

Oltre 200 espositori e vivaisti provenienti da tutto il mondo sono pronti ad animare la dodicesima edizione di Verdemura: la mostra mercato, inaugurata oggi (5 aprile) ed in programma anche domani e domenica, si preannuncia tracimante di novità assolute e visitatori. Questa edizione coincide con il passaggio di consegne tra l’Opera delle mura e Lucca Crea e, per parlarne, davanti ad un nutrito parterre istituzionale (presenti il prefetto Laura Simonetti, il procuratore Pietro Suchan ed autorità in rappresentanza di polizia e Guardia di finanza, ndr) sono intervenuti il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente di Lucca Crea, Mario Pardini, il direttore Emanuele Vietina ed il componente del gruppo di lavoro che ha curato l’organizzazione, Giuseppe Benedetti.
L’evento si svolge (dal 5 al 7 aprile) nel tratto tra Porta Sant’Anna e porta San Donato (Baluardo Santa Croce e Baluardo San Donato).

“Verdemura, insieme a Murabilia – commenta Pardini – rappresenta ormai una parte importante della valorizzazione del monumento più amato di Lucca. Le due manifestazioni contribuiscono alla crescita del nostro territorio, con particolare riferimento alla rete di beni culturali della Lucchesia. Da oggi, all’interno della manifestazione, porteremo il dna di Lucca Crea, rimanendo comunque consapevoli che abbiamo molto da imparare”.
Per il sindaco l’inaugurazione di oggi è “un momento di vera felicità, perché come sapete sono letteralmente un malato di piante. Qua racchiudiamo tutta la passione per il verde e per il giardinaggio, nel momento topico come la primavera, che vede sbocciare tutto in breve tempo”. A Tambellini, nel corso del giro inaugurale, è stata donata anche una camelia gialla, realizzata dall’azienda agricola di Massimiliano Giusti, affinché venga piantata nell’orto botanico.
Il passaggio di consegne tra Opera delle Mura e Lucca Crea è percepito da Vietina come estremamente entusiasmante: “Si tratta di una bella sfida – argomenta – all’interno della quale sappiamo di avere molta strada da fare. Porteremo anche all’interno di questa manifestazione il cromosoma di Lucca Comics and Games, cioè quei cinque valori che ci hanno sempre contraddistinto. Lucca Crea, oggi, è un network che raduna un insieme di competenze che vengono messe a disposizione di una manifestazione in crescita. Verdemura, peraltro, si sviluppa negli stessi luoghi in cui allestiamo anche i Comics. La missione – conclude – resta la stessa: valorizzare il patrimonio culturale e diffondere conoscenza”.
Tanti gli eventi collaterali alla mostra mercato. Si comincia proprio oggi con la Biblioteca verde di primavera, una tre giorni dedicata a libri di piante e fiori con i loro autori. Oggi (alle 16,30) verrà presentato Nel giardino del maestro giardiniere, di Carlo Pagani. Si prosegue domani (alle 12,30) con Muro io ti mangio!, un laboratorio di riconoscimento delle erbe selvatiche mediante assaggi, mentre il 7 aprile (alle 11,30) ecco Getta un seme, una conversazione con l’autrice Nara Marrucci sul tema della coltivazione di giardini e orti in chiave sostenibile. Alle 12,30 sarà poi la volta di L’erbario di Libereso, dell’autore Libereso Guglielmi.
Nel corso della manifestazione, inoltre, ci sarà spazio anche per piccoli momenti di reading con i racconti Caro giardino, prenditi cura di me, a cura della paesaggista Monica Botta.
Tante, si diceva, le novità. Tutte da ammirare le erbacee perenni (ellebori) che fioriscono tra l’inverno e l’inizio primavera, ma anche le specie selvatiche, oltre alle orchidee alla ribalta a VerdeMura con una mostra organizzata alla cannoniera del Baluardo San Donato, con l’associazione italiana di orchidologia e l’associazione meridionale Amatori Orchidee. Per chi vuole accostarsi per la prima volta al mondo delle orchidee e comprendere l’estetica e la meravigliosa complessità di questa famiglia botanica, una delle più evolute del Regno Vegetale, nei tre giorni di apertura di VerdeMura sono state previste visite guidate alla mostra ogni giorno alle 17. Per i bambini, invece, ecco il Laboratorio di piccola falegnameria per realizzare hotel per insetti, nidi per gli uccellini, presse d’erbario con cui essiccare fiori e foglie con il mastro Geppetto di VerdeMura Paolo Parlamento, oltre a confezioni di vasetti di carta e trapianto di piantine con Associazione Gabaré (solo venerdì e sabato).
Da non perdere, inoltre, lo Scambio semi per grandi e piccoli, a cura di Adipa e l’incredibile esposizione di camelie gialle e ibride allo stand 41, quello dell’azienda agricola di Massimiliano Giusti. Allo stand 100, invece, ecco un’altra esposizione sul tema, Nuove e vecchie camelie, mentre allo stand 218 potrà essere ammirato il curioso genere Helleborus.
Per info e prenotazioni è possibile visitare i siti www.luccacrea.it oppure info@verdemura.it.

Paolo Lazzari