Pianoforte, cala il sipario sulle lezioni concerto Aml

5 aprile 2019 | 11:30
Share0
Pianoforte, cala il sipario sulle lezioni concerto Aml

Pianoforte, il ciclo di lezioni concerto dal titolo Tastierissima curato da Fabrizio Giovannelli per l’Associazione musicale lucchese, è arrivato all’ultima tappa dell’interessante viaggio attraverso la storia dello strumento musicale probabilmente più studiato e utilizzato nel mondo, il pianoforte.

Sabato (6 aprile) alle 17,30, all’auditorium del Suffragio, si parlerà dei cambiamenti culturali ai quali il piano ha assistito e nei quali è stato coinvolto nel secolo appena trascorso con Itinerari del ‘900, le molte voci del pianoforte.
Accanto a Giovannelli, gli studenti dell’Istituto superiore di studi musicali Boccherini di Lucca e del conservatorio Giacomo Puccini della Spezia: Giordano Buondonno, Alessio Ciprietti, Elia Faccini, Agata Minnocci, Samuele Drovandi e Arianna Tarantino. Saranno loro che guideranno il pubblico attraverso il cambiamento portato dalla nascita di nuovi stili musicali e dall’avvento delle moderne tecnologie di riproduzione del suono, che hanno significativamente modificato il ruolo del pianoforte nel panorama musicale classico e non solo. In programma Claude Debussy con Images primo libro: Reflets dans l’eau (Agata Minnocci), Sergej Prokofiev con il primo movimento della Sonata n. 6 (Samuele Drovandi), la Sonata n. 4 di Alexander Scriabin interpretata da Alessio Ciprietti, la Sonata op. 1 di Alban Berg con Elia Faccini e, ancora, Béla Bartók con Improvvisations op. 20 suonata da Arianna Tarantino e Maurice Ravel con Gaspard de la nuit tre poemi per pianoforte da Aloysius Bertrand: Scarbo, con Giordano Buondonno. Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni www.associazionemusicalelucchese.it.