‘La pittura che suona’, a San Micheletto la conferenza di Bolpagni

9 aprile 2019 | 19:46
Share0
‘La pittura che suona’, a San Micheletto la conferenza di Bolpagni

Venerdì (12 aprile) alle 16, nella sala conferenze Vincenzo da Massa Carrara del complesso monumentale di San Micheletto, si tiene il secondo appuntamento del ciclo di incontri La pittura che suona, con una conferenza dal titolo Relazioni fra musica e arti visive nell’Ottocento, tenuta da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti.

La pittura che suona è un progetto ideato dall’Associazione musicale Concentus Lucensis, che vede la collaborazione di varie realtà artistiche e culturali lucchesi e che si avvale, per l’appuntamento di venerdì (12 aprile) della collaborazione della Fondazione Ragghianti.
L’intento del percorso è di mettere in relazione la storia dell’arte e la storia della musica, dando forma e suono agli elementi costitutivi, tecnici e formali che si intrecciano nell’opera d’ingegno. In particolare, nella conferenza di venerdì Paolo Bolpagni, che è noto per i suoi numerosi e approfonditi studi sull’argomento, presenterà alcuni dei casi più emblematici di rapporti e interrelazioni tra le due sfere espressive che si succedettero nel corso del 19esimo secolo, dagli esperimenti sinestetici di Philipp Otto Runge all’aspirazione all’opera d’arte totale e al fenomeno della pittura wagneriana di fine Ottocento.
La conferenza, della durata di un’ora circa, è aperta a tutti. Si raccomanda la massima puntualità. Per ulteriori informazioni si può scrivere all’indirizzo siemlucca@gmail.com.