Joe Dante a Lucca: “C’è sempre bisogno di horror”

17 aprile 2019 | 13:35
Share0
Joe Dante a Lucca: “C’è sempre bisogno di horror”
Joe Dante a Lucca: “C’è sempre bisogno di horror”
Joe Dante a Lucca: “C’è sempre bisogno di horror”
Joe Dante a Lucca: “C’è sempre bisogno di horror”
Joe Dante a Lucca: “C’è sempre bisogno di horror”
Joe Dante a Lucca: “C’è sempre bisogno di horror”

“C’è sempre bisogno di Horror nella vita e, se le cose andranno come temo, statene certi: al cinema ce ne sarà sempre di più”. Un buongiorno “da brivido” quello di questa mattina (17 aprile) a Lucca, svegliatasi con una tavola imbandita di appuntamenti e di grandi mostri del cinema: il Lucca Film Festival ha infatti portato tra le nostre mura Joe Dante e Mick Garris, meglio conosciuti come il padre dei celebri Gremlins e l’ideatore della serie televisiva ‘Masters of horror’. Due veri mostri, i due ospiti del Festival, che negli anni hanno fatto tremare generazioni di fan e che questa mattina – nel complesso di San Micheletto – hanno risposto alle domande del pubblico accorso a Lucca per la loro nuova antologia horror.

Sarà Joe Dante, infatti, il protagonista della sesta giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, in programma domani (18 aprile). Per l’occasione il regista riceverà il premio alla carriera (che si terrà alle 20,30 al cinema Astra) e introdurrà la prima italiana di Nightmare Cinema, un lavoro collettivo di cinque registi in cui Joe Dante ha girato l’episodio intitolato Mirare mentre Mick Garris, protagonista della giornata di ieri, ha scritto Dead.
“Io e Mick ci conosciamo dal 1979 – ha detto Joe Dante – Il nuovo film è un’antologia horror di cinque registi dove cinque personaggi si ritrovano in un vecchio cinema di proprietà del ‘Proiezionista’. Una volta all’interno gli spettatori assistono ad una serie di film che mostrano le loro paure più profonde e i loro più oscuri segreti in cinque diverse storie”.
“Questo che stiamo vivendo – ha detto Dante – è un periodo di grande stress, uno stress nuovo a cui non siamo ancora abituati, che coglie alla sprovvista. E in tutti i periodi più stressanti dell’umanità si sono sempre prodotti tanti film horror, per questo è un genere che riesce a durare nel tempo. Il cinema riesce a dare alle persone un ambiente sicuro in cui sfogare le proprie paure, le proprie ansie, per poi uscirvi quasi purificate. Il cinema dà sollievo, è un peccato che adesso esistano piattaforme in cui i film horror si possono vedere solo sul piccolo schermo, ma sempre meglio vederli che non vederli affatto”. 
Il progetto è stato annunciato a settembre 2017 con i cinque registi e Rourke come storyteller. Le riprese si sono svolte negli Stati Uniti a novembre e dicembre 2017 ed il film è stato presentato in prima mondiale al Fantasia International Film Festival in Canada nel luglio 2018. Ma c’è di più: sabato (20 aprile) oltre alla serata di Effetto cinema notte, inoltre, dopo la masterclass dei due registi alle 17 al cinema Astra verrà anche proiettato un episodio dell’antologia. L’ennesima grande sorpresa del Festival che, come ogni anno, non smette mai di incantare e stupire.

Giulia Prete