Lucchesi illustri, Baluardo pubblica il ‘Famedio’

Doppia iniziativa del gruppo vocale lucchese Il Baluardo per i trent’anni di attività. Oltre alle 29 manifestazioni organizzate nel 2018, l’attenzione dell’associazion si è rivolta alla pubblicazione del famedio o medagliere del Comune di Lucca. Grazie all’interessamento dell’assessore alla cultura Stefano Ragghianti, con il supporto della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca il gruppo lucchese ha effettuato una ricerca sui personaggi famosi inseriti nel tempo nella cappella Benemeritus che si trova nel cimitero di Sant’Anna. Lacerca vuole richiamare l’attenzione dei cittadini lucchesi e degli studiosi su questo luogo sconosciuto ai più. Sono state realizzate quindi 47 pagine, una per ogni personaggio ritenuto meritevole di ‘fama’ dalle passate amministrazioni. Ogni pagina raccoglie la foto (fatta da Claudio Bertini) del medaglione, l’epitaffio, il nome dello scultore che ha realizzato materialmente il medaglione, una breve sintesi sulla vita del personaggio. “La nostra – ha detto Elio antichi del Baluardo – non vuole essere una ricerca completa sui vari personaggi, ma essere di stimolo per coloro che vorranno conoscere il famedio lucchese e chi vi è ricordato. Quanto raccolto verrà inserito nel sito del Comune di Lucca alla pagina cultura e reso disponibile per la popolazione. Un ringraziamento particolarmente sentito al professor Franco Lencioni profondo conoscitore del cimitero urbano, fonte inesauribile di notizie”.
Inoltre in occasione del 25esimo anniversario della morte di Cesare Viviani (1993-2018) è stato completato l’aggiornamento delle befanate raccolte da Il Baluardo. Le stesse sono quelle che hanno vinto il premio La Befana a Lucca drento – premio per la migliore befanata e messe in musica dai compositori lucchesi (Razzuoli, Pieruccini, Masini, Rapezzi, Cinquini, Pratali, Maggini, Massei, Cipriano, Podestà, Guglieri, Fabbri, Marchetti, Bizzarro, Tarabella, Bacci, Mangani e Antichi). Dopo la prima pubblicazione di due cd avvenuta nel 2008 (15esimo anno della morte di Cesare Viviani), oggi è stato presentato l’aggiornamento dei testi, delle musiche nel terzo cd e delle befanate cantate nel quarto cd. 29 befanate a disposizioni degli archivi pubblici e privati e degli interessati alla materia. Un modo per mantenere una tradizione ben radicata nel territorio, un modo per celebrare degnamente i 30 anni di attività del Baluardo (1989-2019)