Lucca Film Festival, gran finale con Hauer e Joe Dante

19 aprile 2019 | 14:24
Share0
Lucca Film Festival, gran finale con Hauer e Joe Dante

Gran finale per il Lucca Film Festival con la master class con il regista Joe Dante e il produttore Mick Garris, che saliranno in cattedra per una lezione di cinema; l’atteso evento Effetto Cinema che trasformerà la città in un enorme performativo set cinematografico e la cerimonia di premiazione dei concorsi saranno gli eventi principali dell’ottava giornata, domani (20 aprile), del Lucca Film Festival e Europa Cinema.

Al cinema Astra alle 17 si terrà la masterclass di cinema con Joe Dante e Mick Garris moderata dal critico Paolo Zelati. Il regista Dante, autore di film cult come Gremlins e Piraña, e il produttore Garris, creatore della riuscita serie Master of Horror ripercorreranno la loro carriera e risponderanno alle domande del pubblico in una vera e propria lezione di cinema.
Alle 21, si terrà la premiazione dei vincitori dei concorsi di lungometraggi per assegnare il premio come Miglior film, un riconoscimento di 3 mila euro, assegnati dalla giuria presente in sala composta dal presidente Rutger Hauer e dai giurati Philip Gröning, Roberto Manassero, Veronica Raimo e Ysée Brisson. Saranno premiati anche i cortometraggi dalla giuria composta da Armand Rovira, la regista e documentarista Martina Parenti e Stefano P. Testa, filmmaker e fotografo, le cui opere sono distribuite dalla Lab80 film.
Dalle 19 torna Effetto Cinema Notte una delle sezioni protagoniste del Lucca Film Festival e Europa Cinema, che coinvolge l’intera città in un gigantesco set cinematografico. L’evento principale, dal titolo Tears in rain celebrerà il film Blade Runner (1982) di Ridley Scott, ambientato a Los Angeles proprio nel 2019. L’attore Rutger Hauer presenzierà alla manifestazione che mira a ricreare l’atmosfera futuristica del film grazie a un’ambientazione animata da figuranti in costumi cyberpunk e dalla colonna sonora di Vangelis musicata dal vivo (dalle 19 alle 2).
Al Cinema Centrale gli appuntamenti della giornata inizieranno nel pomeriggio, alle 15 con la proiezione di Bait di Mark Jenkin, storia del pescator Martin, che viene colpito da una tragedia familiare. Alle 17 è in programma il focus sugli autori lucchesi, con la proiezione del cortometraggio Mi Par Mill’Anni di Michelangelo M. Sangiorgi, un racconto rinascimentale, ambientato a Lucca nel 2018 e infine alle 18 i corti del musicista e compositore Giorgio Gaslini, presentati dal giornalista Mario Serenellini (La tastiera infinita: i pianisti jazz di Giorgio Gaslini; Giorgio Gaslini, il jazz nel cuore; “Notte” di note; Mina Eclisse Twist; Mani di celluloide).
All’auditorium Vincenzo da Massa Carrara nel consueto appuntamento tra arte e cinema è in programma uno speciale dedicato allo studioso di scultura e pittura Pasquale Misuraca. La programmazione terminerà alle 17 con Osterman weekend film di Sam Peckinpah del 1983, adattamento del romanzo di Robert Ludlumuna su una cospirazione che minaccia la sicurezza nazionale.
All’auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, è in programma alle 15 la II selezione di opere audiovisive di Over the real – Festival interazionale di videoarte. La manifestazione, ideata da Maurizio Marco Tozzi e Lino Strangis presenta le più significative linee di ricerca emerse negli ultimi anni nel panorama internazionale delle arti audiovisive. Saranno selezionate le opere di autori che negli ultimi anni hanno contribuito all’evoluzione delle capacità estetiche e semantiche di questo linguaggio presentando numerose anteprime. Il Festival vede la collaborazione di un importante network di curatori composto da Veronica D’Auria (Carma – Roma); Alessandra Arnò (Visual Container – Milano); Gabriel Soucheyre (Videoformes – Clermont-Ferrand, Francia).
Prezzi: 20 euro abbonamento; 15 euro abbonamento ridotto; 9 euro giornaliero; 8 euro giornaliero ridotto; 5 euro evento singolo; 4 euro evento singolo ridotto. segreteria@luccafilmfestival.it