Anteprima vini, è già boom di visite per il via – Foto

4 maggio 2019 | 10:43
Share0
Anteprima vini, è già boom di visite per il via – Foto
Anteprima vini, è già boom di visite per il via – Foto
Anteprima vini, è già boom di visite per il via – Foto
Anteprima vini, è già boom di visite per il via – Foto
Anteprima vini, è già boom di visite per il via – Foto
Anteprima vini, è già boom di visite per il via – Foto

Si è aperta questa mattina (4 maggio), con il tradizionale tagli del nastro, l’edizione 2019 di Anteprima vini della costa toscana, la più grande rassegna enologica dedicata ai vini della costa che per due giorni animerà le sale dell’ex Real Collegio con oltre 800 etichette e 100 viticoltori presenti. All’inaugurazione di questa mattina erano presenti molte autorità tra cui il consigliere regionale del Partito Democratico Stefano Baccelli, l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Lucca Valentina Mercanti, il presidente e il segretario generale della Camera di Commercio di Lucca Giorgio Bartoli e Roberto Camisi, il presidente del Real Collegio Francesco Franceschini e la presidente dell’associazione Grandi Cru della costa toscana Ginevra Venerosi Pesciolini. Sono stati in molti fin dalle prime ore i visitatori della manifestazione che si sono dedicati a degustazioni, workshop e mastercalss.

Ad aprire le danze un’orizzontale di Bordeaux, vendemmia 1998. Durante questo laboratorio, condotto da Ernesto Gentili (collaboratore, tra le altre di Slow Food e del settimanale L’Espresso), saranno in degustazione la produzioni di varie case francesi. Alle 14 poi, ecco la prima verticale dove sarà protagonista la Tenuta di Capezzana (Prato) con Trefiano: il vino di Vittorio. Accanto a Ernesto Gentili ci sarà Beatrice Contini Bonacossi, titolare della Tenuta di Capezzana.
La seconda verticale è in programma domenica (5 maggio) alle 12 e avrà come protagonista la Tenuta di Ghizzano, presieduta dalla presidente dell’associazione Grandi Cru della costa toscana, Ginevra Venerosi Pesciolini. Sarà lei con il giornalista Antonio Boco a presentare il percorso di degustazione Nambrot 1996-2016. 20 vendemmie. Chiuderà la giornata, sempre domenica 5, la seconda orizzontale dal titolo 2015: la grande vendemmia. Ed è qui che grande spazio sarà lasciato ad alcune delle migliori produzioni italiane, riconosciute e apprezzate a livello internazionale. Il punto di partenza è il Sassicaia 2015 della Tenuta di San Guido, eletto da Wine Spectator vino dell’anno nel mondo. Accanto a lui ci saranno Arnione (Campo alla Sughera), Avvoltore (MorisFarms), Grattamacco (Collemassari), La Regola (Podere La Regola) e Tenuta di Valgiano (Tenuta di Valgiano).
A fianco dei laboratori sarà possibile, come sempre, degustare le varie produzione dell’annata 2018 grazie alla professionalità dei sommelier Fisar che accompagneranno i partecipanti in un viaggio all’insegna del gusto.
Altra novità di questa edizione è rappresentata dal Giardino del gusto: nei chiostri interni dell’ex Real Collegio sono infatti presenti gli stand di una ricca selezione di artigiani del gusto che accompagneranno i visitatori in un viaggio alla scoperta di alcune delle eccellenze culinarie italiane da abbinare ai preziosi grandi cru della costa toscana.