Lions Club, Venezi dirige al Giglio concerto di solidarietà

6 maggio 2019 | 11:30
Share0
Lions Club, Venezi dirige al Giglio concerto di solidarietà

Un concerto nel segno della solidarietà al teatro del Giglio di Lucca. Dove per un giorno solidarietà e musica si uniscono: sabato (11 maggio) alle 21 l’appuntamento è con il concerto sinfonico di primavera, organizzato e promosso dal Lions Club Lucca Host per raccogliere fondi a favore di Anffas onlus Lucca e dell’Associazione Luna-Onlus. La serata è realizzata con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Banca del Monte di Lucca, Oleificio Rocchi, Cartografica Galeotti e Idrotherm 2000 Spa.

Beatrice Venezi, alla guida di Estrorchestra, eseguirà un programma interamente dedicato alle pagine sinfoniche di Ludwig van Beethoven e Franz Schubert; del primo, saranno eseguite la Sinfonia n. 5 e l’Ouverture da Coriolano; di Schubert, la Sinfonia n. 8 Incompiuta.
A presentare l’evento, oltre alla direttrice d’orchestra, il sindaco Alessandro Tambellini, l’amministratore del teatro del Giglio Giovanni Del Carlo con il direttore generale Manrico Ferrucci, Chiara Morandi, presidente Associazione Estrorchestra, Cesare Rocchi di Lions Club Lucca Host e Oleificio Rocchi, Giulia Sartini di Idrotherm 2000 Spa, il presidente della Banca del Monte Carlo Lazzarini, il presidente del Lions Club Lucca Host Maria Gloria Montinari, la presidente del centro antiviolenza Luna Onlus Daniela Elena Caselli e il presidente di Anffas Lucca Gabriele Marchetti.
Giovane e talentuosissima musicista – oltre che direttrice d’orchestra è anche pianista e compositrice – Venezi è nata a Lucca nel 1990; oggi guida la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, è assistant conductor dell’Orchestra Nazionale Armena ed è il direttore d’orchestra donna più giovane d’Europa. Il Corriere della Sera l’ha segnalata tra le 100 donne dell’anno 2016 e ne ha riconfermato lo spessore inserendola tra le 50 del 2017 che in tutto il mondo si sono distinte per la loro professionalità e sono state rivoluzionarie, resilienti, anticonformiste, pioniere, paladine di femminilità, creatività e risorse innovative. Nel 2018 Forbes la inserisce nell’elenco dei 100 giovani leader del futuro. Si batte da sempre per la divulgazione dell’opera in maniera accessibile e accattivante; ha appena dato alle stampe per i tipi di Utet Andante con fuoco. Innamorarsi della musica classica dove, tra spartiti e semiminime, biografie di compositori e di direttori d’orchestra, mostra come la musica classica, una volta libera dagli stereotipi, sia un bene globale, una bellezza che appartiene a tutti.
Anffas onlus Lucca, associazione socia di Anffas onlus (Associazione Nazionale di Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), si occupa di assicurare il benessere e la tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie, in modo da concretizzare i principi di pari opportunità, non discriminazione e inclusione sociale. L’Associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, nel campo dell’assistenza sociale e sociosanitaria, della ricerca scientifica, della formazione, della tutela dei diritti civili a favore di persone svantaggiate in situazione di disabilità intellettiva e relazionale affinchè a tali persone sia garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della propria dignità.
L’Associazione Luna-Onlus, nata a Lucca nel dicembre 1999, ha come finalità la prevenzione e la lotta ad ogni tipo di violenza di genere – psicologica, fisica, sessuale ed economica – e sui minori ed ogni altra azione volta alla violazione dei diritti umani, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità e all’integrità fisica e psichica che possa costituire una minaccia per la salute. Si propone anche come scopo il sostegno alle donne che, in un particolare momento della vita, si trovino a vivere situazioni di difficoltà personale, familiare e professionale. L’associazione si è costituita come centro antiviolenza nel 2008, e dal 2010 fa parte della rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza, offrendo servizi di accoglienza telefonica, consulenza psicologica, consulenza legale, orientamento e accompagnamento al lavoro, corsi di formazione, attività di promozione, sensibilizzazione e prevenzione, raccolta dati e materiale bibliografico sui temi della violenza. L’associazione gestisce inoltre un servizio di ospitalità tramite “case rifugio” ad indirizzo segreto del Comune di Lucca, dove le donne in difficoltà e i loro minori trovano ospitalità durante il loro percorso di uscita dalla violenza.
I biglietti per il Concerto sinfonico di Primavera – primi posti 25 euro, secondi posti 20, loggione 10 – sono in vendita alla biglietteria del teatro del Giglio (telefono 0583.465320 – e-mail biglietteria@teatrodelgiglio.it) aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10,30-13 e 15-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione.