Fondazione Bml, si proietta il film dedicato a Basquiat

Proiezione straordinaria all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Venerdì (17 maggio) alle 21, si parlerà di street art e, grazie alla collaborazione del Cineforum Ezechiele 25,17, sarà proposto il film Basquiat di Julian Schnabel dedicato al writer e pittore statunitense tra i più importanti esponenti del graffitismo americano. La proiezione rientra nelle iniziative collaterali alla mostra Moneyless – L’alchimista geometrico dell’arte urbana, in corso al Palazzo delle esposizioni fino al 9 giugno a ingresso libero. Per l’occasione, la mostra rimarrà aperta al pubblico dalle 21 alle 23.
Con l’introduzione di Alessandro Romanini e Gian Guido Grassi, curatore della mostra in corso, sarà possibile vedere questo film del 1996 con Jeffrey Wright, Michael Wincott, Benicio Del Toro, Claire Forlani, David Bowie che racconta una New York del 1981 in cui Jean-Michel Basquiat è un diciannovenne senza idee precise sul proprio futuro ma una grande passione per il disegno che esplica in maniera irregolare facendo graffiti. Non ha fissa dimora e si muove nel sottobosco artistico newyorchese. In un bar fa disegni per la cameriera Gina con la quale comincia una relazione. L’amico Benny lo esorta ad andare avanti. Un giorno trova il coraggio per mostrare alcuni cartoncini ad Andy Warhol che ne apprezza la qualità. Comincia così una scalata che lo porta al grande successo di pubblico e di critica. Ma ciò non basta a far scomparire le sue forti pulsioni autolesioniste. Muore nel 1988 a 26 anni.
La mostra Moneyless – L’alchimista geometrico dell’arte urbana è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 15,30 alle 19,30 e propone oltre 100 pezzi, molti provenienti da collezioni private.
Moneyless, al secolo Teo Pirisi, è oggi universalmente riconosciuto come uno dei pionieri del muralismo astrattista in Italia e uno dei pochi ad averlo traghettato dai muri urbani ai musei. Per la prima volta la sua arte viene esposta nella sua città in una mostra curata da Gian Guido Maria Grassi, grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca e alla Fondazione Lucca Sviluppo, che hanno organizzato l’evento in collaborazione con l’associazione Start-open your eyes e il patrocinio del Comune di Lucca.
Tra le prossime iniziative una visita guidata questo sabato (18 maggio) alle 17: per informazioni, richieste e prenotazioni (anche per gruppi e scuole) scrivere a start.oye2017@gmail.com, o segreteria@fondazionebmlucca.it.
Inoltre, mercoledì 29 maggio dalle 15 alle 19 si terrà in auditorium il convegno Street Art e riqualificazione urbana.