Uici, doppio appuntamento ‘sensoriale’ nel fine settimana

15 maggio 2019 | 07:10
Share0
Uici, doppio appuntamento ‘sensoriale’ nel fine settimana

E’ un weekend all’insegna delle esperienze sensoriali quello che si prospetta: l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Lucca infatti ha organizzato due distinti eventi al buio, nei quali condurrà i partecipanti in una nuova dimensione, dove, azzerando per un momento la vista, gli altri sensi saranno i veri protagonisti, offrendo inimmaginabili sensazioni.

Leggiamoci un caffè è il primo dei due appuntamenti, che si terrà sabato (18 maggio) alle 10 alla sala Holden della Biblioteca Civica Agorà di Lucca, in occasione del 17esimo compleanno di quest’ultima. Cosa c’è di più bello che bersi un buon caffè in santa pace, con tutta calma, assaporandone l’aroma e il sapore, facendosi trasportare fra ricordi, emozioni, sensazioni? Berlo bendati. I partecipanti infatti saranno bendati per immergersi completamente in una atmosfera che profuma di caffè, in una esperienza di totale ascolto: dall’ascolto delle storie, delle vite e delle emozioni nate intorno al caffè , all’ascolto delle proprie emozioni che tali letture evocano, fino all’ascolto dei propri sensi, dal profumo invitante tanto amato dalle narici alle sfumature di gusto riconosciute dalle papille gustative.
Grazie al metodo Braille, i lettori non vedenti dell’Uici si alterneranno ai lettori vedenti del gruppo soci Coop, che da anni sono al fianco dei ciechi dando la propria voce per la registrazione di audiolibri.
Il caffè Bonito, da più di 30 anni presente nei più importanti bar del territorio, sarà presente con alcune delle sue più pregiate miscele torrefatte a Lucca e con un suo esperto che educherà a riconoscerne le qualità organolettiche. Per la partecipazione è gradita la prenotazione da effettuarsi chiamando la Biblioteca al numero 0583/445716 o scrivendo a biblio@comune.lucca.it
Le esperienze sensoriali continueranno domenica (19 maggio) alle 16 all’Orto Botanico di Lucca con l’evento Moscacieca, nel quale non vedenti faranno da guida per esplorare la natura con gli altri sensi.
Proprio come quando da piccoli si provava a riconoscere un compagno di giochi senza vederlo, Moscacieca offrirà l’occasione di entrare in contatto con la natura attraverso tatto ed olfatto, per apprezzare anche il più piccolo dei dettagli che spesso, per la troppa fretta che la vita moderna ci impone o per la presunzione di conoscere a fondo solo con un colpo d’occhio, vengono trascurati. L’evento organizzato dall’Uici in collaborazione con Le Macchine Celibi, rientra nell’iniziativa regionale Amico Museo che ha la finalità di valorizzare il patrimonio museale del territorio. Per partecipare, è gradita la prenotazione sul sito (clicca qui).