Dimore storiche, le ville della Lucchesia aperte per la Giornata nazionale Adsi

Un weekend all’insegna dell’arte. Dopo la Notte dei musei anche le dimore private aprono le porte al pubblico. Domenica (19 maggio) anche Lucca aderisce alla nona edizione della Giornata nazionale dell’associazione dimore storiche italiane. Il tema scelto a Lucca e in lucchesia è L’incontro con le culture europee a cui Turislucca dedica due itinerari originali, alle 12 e alle 15, che partendo da Porta Elisa toccheranno i giardini di via Elisa, quello di Palazzo Massoni in via dell’Angelo Custode, il complesso conventuale di San Francesco e il giardino di Palazzo Busdraghi nell’omonima via.
Gli studenti della Fondazione campus con cui Adsi ha stretto rapporti di collaborazione continuativi, svolgono il ruolo di guide per i visitatori. In questo modo la Giornata nazionale riesce a coinvolgere direttamente le nuove generazioni nella valorizzazione del patrimonio storico-architettonico. In collina il percorso all’insegna della contaminazione con le culture europee parte da Villa Sancholle Henraux, costruita nel 1897, nipote del capostipite della famiglia giunta in Versilia al seguito di Napoleone, in prossimità delle cave di marmo bianco, a Sant’Ansano nel comune di Seravezza. L’apertura è possibile grazie alla collaborazione con l’associazione delle Ville Lucchesi. Si prosegue con il parco di Villa Torrigiani di Camigliano e quello di Villa Grabau a Matraia acquistata, nel 1868, dal banchiere tedesco Rodolfo Schwartze, marito di Carolina Grabau che con grande passione arricchì il parco con la moltitudine di rarità botaniche ancora oggi presenti. A San Pancrazio è visitabile il parco di Villa Oliva, un tempo Buonvisi. L’itinerario è stato realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Ville Borbone e dimore storiche della Versilia e con l’associazione delle Ville Lucchesi. Sono oltre 450 castelli, ville, manieri, casali, cortili, parchi e giardini, che accoglieranno il grande pubblico per il tradizionale appuntamento di primavera di Adsi. La Regione Toscana anche quest’anno primeggia per numero di aperture superando la cifra record di 116 cortili e giardini privati visitabili. Come ogni anno, la Giornata nazionale Adsi vuole essere un momento di coinvolgimento e di condivisione, ma anche di sensibilizzazione sul valore, non solo storico e artistico, ma anche socio-economico, di questa parte imprescindibile del nostro patrimonio culturale, la cui cura e conservazione sono interamente demandate ai proprietari privati. Le dimore storiche offrono infatti a turisti italiani e stranieri la possibilità di immergersi in atmosfere uniche e di andare alla scoperta di luoghi spesso poco conosciuti dal grande pubblico perché fuori dagli itinerari tradizionali. Il programma della Giornata nazionale si arricchisce di un’ampia gamma di eventi culturali, quali mostre, concerti, spettacoli teatrali, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico di ogni fascia di età. Per informazioni e prenotazioni mandare un’email all’indirizzo turislucca@turislucca.com. Per l’itinerario dettagliato consultare il sito www.turislucca.com.