Le scuole vanno in scena al teatro di San Girolamo

Le scuole vanno in scena sul palco del San Girolamo. Percorsi ed esperienze di giovani e adulti concentrati in diciannove spettacoli teatrali e musicali. Parte oggi (21 maggio) la 15esima edizione di La scuola si presenta. La rassegna aperta a tutti i cittadini andrà avanti fino a giovedì prossimo (30 maggio).
Promossa dal teatro del Giglio e dal Comune di Lucca è stata presentata questa mattina (21 maggio) dall’amministratore unico del teatro Giovanni Del Carlo, dall’assessora alle politiche formative Ilaria Vietina, dal responsabile formazione del Giglio Cataldo Russo e dai rappresentanti di diverse realtà coinvolte. “La rassegna – introduce l’amministratore unico del Giglio, Giovanni del Carlo – è il momento finale di una proposta formativa di un anno che termina al teatro San Girolamo e che si inserisce nelle tante attività dedicate ai ragazzi che il teatro del Giglio promuove”. Gli spettacoli coinvolgono le scuole di ogni ordine e grado e le associazioni del territorio che svolgono attività teatrale e musicale con gli istituti in un momento di sintesi, di condivisione e valorizzazione del lavoro di un anno. “Un’opportunità che le scuole hanno per farsi conoscere e vedere in scena i risultati del prorpio lavoro – spiega Ilaria Vietina – e un’occasione per condividere le esperienze con il pubblico, imparando così ad essere protagonisti e spettatori capaci di gustare lo spettacolo con le giuste competenze. Attraversare una modalità teatrale significa imparare a gestire le emozioni e comprendere i diversi stati umani. La presenza di diversi istituti e di diverse età garantisce la trasversalità di questo progetto – continua l’assessora alle politiche formative – resa possibile grazie al lavoro dei tanti docenti che continuano a fare il loro lavoro con passione in un momento in cui la libertà di insegnamento incontra diversi ostacoli”. Quest’anno la rassegna coinvolge anche realtà al di fuori del comune di Lucca, e ospita anche spettacoli di danza.
“Non si tratta di una competizione ma di un momento di condivisione di linguaggi ed esperienze teatrali – spiega Cataldo Russo – creato per dare la possibilità ai ragazzi di imparare a vivere il senso dello spettacolo sulla propria pelle. Sono pochi gli spazi messi a disposizione degli allievi per il confronto con il palcoscenico e il San Girolamo è il luogo perfetto. Con le nuove tecnologie stiamo perdendo la capacità di ascoltare e il teatro diventa la palestra ideale per esercitare questa facoltà”. Gli appuntamenti in programma al teatro San Girolamo partono stasera (21 maggio) alle 21 con Facciamo orchestra, frutto del progetto della Fondazione Cassa di risparmio per la musica nelle scuole realizzato dalla scuola di musica Sinfonia. Domani (22 maggio) alle 16,30 la rassegna prosegue con Il pifferaio magico del laboratorio Retroscena promossa dall’associazione teatrale Nando Guarnieri. “Abbiamo scelto Il pifferaio perché nelle classi prime avevamo 11 topolini – racconta sorridendo Emilio Micheletti, operatore teatrale dell’associazione -. Per gli adulti invece abbiamo deciso di realizzare Nasi, un collage tra diverse opere che hanno a che fare con il naso”. Alle 18,30 sarà il momento di Vivi il genioche è in te ideato dalla scuola primaria di Monte San Quirico. “Un progetto che ha permesso ai nostri ragazzi di uscire fuori dalla scuola per conoscere i luoghi di Leonardo Da Vinci – racconta Simona Generali, operatrice della scuola -. Un percorso che si è rivelato formativo da un punto di vista teatrale ma soprattutto didattico”. Giovedì (23 maggio) alle 21 sarà la volta dello spettacolo No filter di Soul Dance. “Saliremo sul palco con una compagnia di ragazzi di età compresa tra i 15 e i 20 anni – raccontano Serena Colotti e Susanna Pieri – che si esibiranno per mettere in scenza senza filtri la realtà di oggi”. Venerdì (24 maggio) ci saranno tre appuntamenti con la scuola primaria Lorenzini. Alle 18,30 Sei folletti nel cuore, alle 20 Cuore e ali e alle 21 Di pianeta in pianeta. Sabato (25 maggio) alle 10 è il turno dell’associazione di volontariato Maria Antonietta e Renzo Papini con La scelta di un fiore. Alle 16 l’istituto Fermi-Giorgi salirà sul palco con Passa la palla mentre alle 21 il laboratorio Retroscena metterà in scena Nasi. Lunedì (27 maggio) gli allievi della scuola primaria Santa Dorotea si esibiranno in La zuppa di sasso, mentre martedì (28 maggio) alle 10 andrà in scena C’era una volta una scuola dell’istituto superiore Machiavelli. Alle 17,30 è il turno di Lupi in città della scuola primaria Papi di San Ginese di Compito. Mercoledì (29 maggio) alle 10 sarà la volta della Scuola didattica progetto lavoro Anffas onlus con Diversi e uguali mentre alle 21 la sezione lucchese dell’università 50andpiù si esibirà con L’hotel del libero scambio alle 21. “Quest’occasione ci ha dato la possibilità di lavorare sulla diversità – racconta Paola Frizza, operatrice teatrale Anffas – e ha dato modo alle persone di raccontarsi, chi con la danza chi con le parole”. La giornata conclusiva della rassegna, giovedì (30 maggio), vedrà impegnata la scuola primaria Manzoni di Marlia con due spettacoli frutto di un unico progetto: La storia di Giacomina e Il vagabondo e la principessa che non rideva mai alle 20,30 e alle 21,30 l’associazione teatrale Nando Guarnieri chiuderà la giornata rispettivamente con Conchiglia e bastone del laboratorio Gianburrasca e Oltre il muro con il laboratorio Teatro e non solo.