Anche vescovo a seconda giornata del Festival del Fiume

30 maggio 2019 | 12:52
Share0
Anche vescovo a seconda giornata del Festival del Fiume

La presentazione dell’enciclica Laudato Sì di papa Francesco, a cui prenderà parte anche il vescovo Paolo; la pulizia partecipata del parco fluviale, aperta a tutti i cittadini; i laboratori; il concerto del musicista lucchese Effenberg. Entra nel vivo il Festival del Fiume 2019: un fine settimana di iniziative, per riportare il Serchio al centro della vita della Città. Un weekend di incontri, laboratori, impegno, musica, iniziative culturali, degustazioni, per fare festa al Serchio e per abitare Lucca, a partire dalle sponde del fiume.

La manifestazione quest’anno è concentrata in particolare sul tema dei cambiamenti climatici e si svolge principalmente alla Fattoria Urbana Riva degli Albogatti di via del Callarone a Nave, proprio nei pressi del Fiume. I curatori si sono posti l’obiettivo di proporla promuovere la vivibilità, la fruibilità, la sicurezza e la bellezza del Serchio e del suo parco fluviale.
Domani (31 maggio), dalle 10 alle 13, escursione in bici e spuntino in fattoria (ritrovo in piazza San Frediano). Dalle 14,30 alle 16,30, Oltre il fiume: idee e progetti di valorizzazione del territorio intorno al Serchio, a cura degli studenti del corso di economia ed estimo civile dell’Università di Pisa, curato da Massimo Rovai con Francesco Monaci e Agnese Amato. Dalle 17,30 alle 19,30, Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo. La partecipazione per contribuire alla sicurezza ambientale: l’esperienza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord.
Con la partecipazione del presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi. Sono stati invitati i rappresentanti di Comune di Lucca, Provincia, Regione Toscana, genio civile, Sistema Ambiente, Autorità di bacino e delle associazioni e dei gruppi che hanno stipulato le convenzioni con l’ente consortile. Dalle 18 alle 19,30, workshop di fotografia con Aurelio Fioretta. Alle 20 la cena e alle 21,30 proiezione in anteprima del film Soyalism, con la partecipazione del coautore e regista Enrico Parenti. Il documentario indaga nel sistema industriale di allevamento dei suini e di produzione della soia che dagli Stati Uniti al Brasile mettono in crisi la piccola agricoltura locale, la nostra salute e quella del nostro pianeta. Ma non solo: “Soyalism” porta alla luce anche il fatto che in un mondo sempre più sovrappopolato e in preda ai cambiamenti climatici, il controllo della produzione dei beni alimentari sia diventato un enorme business per poche gigantesche aziende.
Dopodomani (1 giugno), dalle 10 alle 12, laboratorio di Tai-Chi, col maestro Andrea Lombardi. Alle 10,30 Famiglie sostenibili – La Laudato Sì commentata per le giovani famiglie. Presentazione dell’edizione curata dall’arcidiocesi di Lucca e donata alla giovani coppie, a cura di Caritas Lucca e Ufficio famiglia diocesano. Il dialogo sarà con gli autori dei testi di commento: tra questi, Massimo Toschi, padre Guidalberto Bormolini, Rossano Ercolini, Catia Bigongiari; sarà presente il vescovo Paolo Giulietti. Alle 12,30, degustazione a cura di “Calafata” e “Conserve”. Alle 14,30, pulizia partecipata del fiume: aperta a tutti i cittadini (partenza dalla Terrazza Petroni). Dalle 16 alle 19, vari laboratori: “mimesi”, a cura di Bi-Done; tessitura al telaio, con Elena Febbrai; Acroyoga, con Linda Palazzolo. Alle 20 cena e alle 21, concerto del musicista lucchese Effenberg.
Per informazioni, si può chiamare ai numeri 336.1758719 e 334.8071351 o inviare una mail a festivaldelserchio@gmail.com. Il Festival è anche su facebook con la sua pagina, su cui si può visionare il programma completo e dettagliato.