Incontri con le eccellenze, a Lucca c’è Gino Strada



Credere che “nessuno sia trascurabile”, è il pensiero guida di Emergency, Ong umanitaria internazionale che offre cure gratuite alle vittime della guerra, delle mine anti-uomo e della povertà: venticinque anni di attività e 10 milioni di persone curate tra Afghanistan, Iraq, Africa e Italia anche.
Lucca ospita quest’anno il fondatore, il medico chirurgo Gino Strada, che incontrerà la città lunedì (3 giugno), alle 21, nella chiesa dei Servi. Il dottor Strada, dopo aver operato nel campo del trapianto di cuore, si è indirizzato verso la chirurgia traumatologica e la cura delle vittime di guerra. Ha lavorato poi in varie zone di conflitto: Pakistan, Etiopia, Perù, Afghanistan, Somalia e Bosnia Erzegovina. L’esperienza sul campo ha fatto quindi da spinta, nel 1994, per fondazione della Ong Emergency che, in merito alla sua attività pacifista, ha ottenuto numerosi riconsocimenti in campo internazionale. Fissato per martedì (4 giugno) anche un incontro, grazie al patrocinio del Miur, con gli studenti delle scuole superiori di Lucca, sempre nella chiesa dei Servi, dalle 10,30.
L’appuntamento fa parte del calendario 2019 degli Incontri con le eccellenze ed è organizzato con la collaborazione di Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Scuola della pace e il patrocinio di Emergency Lucca e Fondo Arturo Paoli. L’evento è stato presentato stamani, alla sede della Fondazione Banca del Monte, alla presenza di Alberto Del Carlo, presidente della fondazione Lucca Sviluppo, Maria Del Carlo, di Emergency Lucca, Silvia Pettiti, del fondo Arturo Paoli, il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini e Rossana Sebastiani per la Provincia di Lucca.
A spiegare l’intento di questa serie di incontri previsti è il presidente di Lucca sviluppo, Alberto Del Carlo, che sottolinea l’importanza di un programma di “educazione permanente. La Fondazione Banca del Monte e Lucca sviluppo si sono infatti unite in questo intento: educare al bello così da acquisire una capacità critica personale che permetta scelte di vita indipendenti e consapevoli. Questo richiede – continua il presidente – un continuo aggiornamento alla cultura che noi stiamo tentando di fornire”. Incontri con le eccellenze perchè “sono persone che durante la loro vita hanno dato qualcosa, testimoniando e passando poi all’azione concreta – spiega ancora Alberto Del Carlo -. Gino Strada porta avanti il principio della sanità come diritto per tutti, costruendo ospedali di altissimo livello, accoglienza compresa, perché sia rispettata la dignità di ogni persona, di ogni famiglia. Si occupa in più di formazione a infermieri e medici locali e, sopratutto – conclude – di pace”.
“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Riconoscere questo principio costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo” è infatti il pensiero guida di Emergency e del dottor Strada. Gli stessi intenti sono condivisi anche dal fondo Arturo Paoli, promotore di incontri allo scopo di portare una coscienza critica negli ascoltatori. Importante in questo processo è “la figura del testimone e la concretezza delle sue azioni – dice Silvia Pettiti del fondo Arturo Paoli per resistere all’egoismo e pensare che Nessuno sia trascurabile, che è poi – conclude – il motto di Emergency”.
“Gino Strada è anche una personalità, per molti versi, divisoria – interviene il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini – ma estremamente significativa. In questi 25 anni ha messo di fronte agli occhi di tutti quello che realmente è la guerra, ponendo, inevitabilmente, chiunque stesse a guardare di fronte a una scelta di carattere esistenziale. Gino Strada ci richiama all’impegno, alla consapevolezza e – conclude il sindaco – siamo molto onorati di averlo qui a Lucca”.
“Già l’incontro con Teresa Strada ebbe grande successo nella nostra città – ricorda Rossana Sebastiani della provincia di Lucca – e non c’è modo migliore della testimonianza diretta per trasmettere messaggi, anche ai ragazzi giovani che martedì (4 giugno), avranno l’opportunità – conclude – di confrontarsi con il dottor Strada”.
L’ingresso, lunedì sera (3 giugno), nella chiesa dei Servi è gratuito fino ad esaurimento posti. Per informazioni: 0583.464062.