‘Puccini Chamber’, ultimo appuntamento in S. Girolamo

Ultimo appuntamento, sabato (1 giugno), alle 17, al teatro San Girolamo, con il Puccini Chamber Opera festival, il festival permanente dedicato all’opera contemporanea organizzato e promosso dall’associazione di musica contemporanea Cluster, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini, fondazione Franco Zeffirelli, fondazione Luciano Pavarotti, fondazione Accademia di Belle Arti di Brera, teatro del Giglio di Lucca, Ema Vinci produzioni discografiche (audio-video), editoriali ed artistiche.
In programma, per il pomeriggio in musica dedicato all’opera sensoriale, tre opere in prima assoluta. Si inizia con Luoghi per oggetti risonanti e chitarra su musica e libretto di Alberto Gatti e regia di Girolamo Deraco, con l’Etymos ensemble, live electronic di Alberto Gatti e Giacomo Brunini alla chitarra. Seguirà Arlecchino e Colombina presto sposi su musica di Aldo Tarabella (che firma anche la regia) su libretto di Pierfrancesco Poggi; la composizione, dedicata a Valerio Valoriani, sarà interpretata dal soprano Maria Elena Romanazzi, dall’Etymos ensemble e da Giacomo Brunini alla chitarra. Il concerto si concluderà con Lux Æterna viaggio sensoriale per soprano, live electronic e chitarra su musica e libretto di Stefano Teani, con Maria Elena Romanazzi (soprano) e l’Etymos Ensemble. Il premio Valerio Valoriani per il miglior libretto del festival sarà consegnato sabato pomeriggio a Monica Sarsini per il teatrino di Boheme. Valoriani, scomparso lo scorso novembre, è stato drammaturgo e regista teatrale. Nella giuria del premio Mariangela Zucconi (presidente), Franco Camarlinghi, Aldo Tarabella, Rocco Giorgi, Isabella Valoriani.