Musica e solidarietà, ai Giardini Marino Favilla il trio Onda Acustica

Sarà la musica sarà l’assoluta protagonista del nuovo appuntamento in programma per sabato (8 giugno) alle 21,15 a GreenheArt, l’emotional space dei Giardini Marino Favilla. Il pubblico presente potrà immergersi in un viaggio alla riscoperta delle canzoni d’autore italiane e di quelle tradizionali internazionali. Il percorso musicale sarà condotto dal trio Onda acustica composto da Giulio D’Agnello (canto e strumenti a corda), Mauro Redini (strumenti a plettro), Alessandro Sodini (fisarmonica) e accompagnato dalla voce narrante di Maurizio Vanni. L’evento, con ingresso a offerta libera, è organizzato in collaborazione con Mviva e servirà a raccogliere fondi a favore delle attività umanitarie e socio-riabilitative dell’Associazione lucchese arte e psicologia e dell’associazione Archimede.
Il viaggio partirà dall’Italia e dal bacino del Mediterraneo per poi navigare sulla rotta di Colombo per giungere nelle “lontane Americhe” per rendere omaggio a quelle culture, in particolare al jazz e alla grande canzone di marca statunitense. Proseguendo l’itinerario antiorario si toccheranno i paesi del Tropico del Cancro ovvero al di sopra della linea dell’equatore per omaggiare la grande tradizione russa e, in generale, dell’Est europeo. Ultima e conclusiva tappa quella nel Mediterraneo, arricchiti dall’esperienza del viaggio, carichi di souvenir e di bei ricordi. Sarà interessante e originale sentire la fisarmonica trasformarsi nella “musette” della Chanson francese, la chitarra cimentarsi nel “walking bass” degli standard jazz, il mandolino sostituirsi alla sua triangolare lontana parente, la balalaika. Questi strumenti, che costituiscono un autentico must della musica tradizionale e popolare italiana e mediterranea, non solo riaffermano la propria dignità culturale, ma si propongono come reinterpreti raffinati e creativi di altre e lontane esperienze stilistiche.
Il trio Onda Acustica prende vita dall’incontro tra un musicista professionista e due studiosi ed appassionati di musica etnica e di tradizione popolare. Un ensemble che, per la particolarità degli strumenti utilizzati, costituisce un archetipo del Made in Italy musicale: la chitarra, il mandolino e la fisarmonica. Due i dischi all’attivo e numerose esibizioni in prestigiosi sedi di cultura e spettacolo sull’intero territorio nazionale.