Ragazzo rap, grande successo per il concorso del Villaggio del Fanciullo

7 giugno 2019 | 11:49
Share0
Ragazzo rap, grande successo per il concorso del Villaggio del Fanciullo

Grande spettacolo quello tenutosi lo scorso 31 maggio al cinema Astra di Lucca. E’ stata la degna conclusione del concorso Ragazzo rap indetto in occasione della prima Giornata del fanciullo dalla Fondazione villaggio del Fanciullo di Lucca, con la collaborazione dell’associazione Amici del villaggio che da sempre supporta e affianca la nobile istituzione nella educazione e crescita dei minori in difficoltà. 

Il concorso è stato indetto tra le scuole secondarie di primo e secondo livello della piana di Lucca, fondamentale quindi è stato l’appoggio fornito dall’ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, in particolare nella persona della dirigente Donatella Buonriposi che ha voluto anche essere presente sul palco durante la premiazione. Il tema del concorso è stato il Bullismo giovanile, argomento molto studiato e dibattuto dalle scuole nel presente anno scolastico. Fra i componimenti presentati alcuni sono stati selezionati per essere musicati in forma rap oppure letti sul palco. 
Dopo un breve introduzione del presidente della Fondazione villaggio, Alessandro Melosi ed un saluto di benvenuto da parte del sindaco di Lucca alla folta platea di giovani studenti accompagnati da alcuni loro insegnanti e l’introduzione del tema del concorso da parte della professoressa Buonriposi, il presidente dell’associazione Amici del Villaggio, Graziano Valobonsi ha dato il via allo spettacolo intanto ringraziando tutti i partecipanti leggendo di ognuno una frase significativa ed esemplificativa del componimento. È stato letto il lavoro intitolato Un’amicizia tradita, presentato dalla professoressa Antonella Luciani e realizzato da Giada Perfetti della classe terza A del liceo musicale Passaglia poi ad introdurre i brani musicali su testo degli alunni è stato presentato il giovane cantautore lucchese Leonardo Cinquini, in arte Lenox, che ha eseguito una sua canzone. Lenox, già selezionato per la partecipazione al prossimo Xfactor è anche colui che ha musicato due dei brani del concorso. A seguire hanno cantato: Non aver paura di restare solo, di Alessio Ramacciotti dell’Itis Leonardo da Vinci, professoressa Paola Poli. Un brano ideato realizzato, musicato e cantato da Alessio con maestria professionale.
Terza A di Diletta Martinelli, Iacopo Bedini, Eron Coku, Alessandro Corticelli, Yaspy Rwandanga, Andrei Sinion, Angela Myrto e Fabrizio Rossetti della classe terza A media buonarroti di Ponte a Moriano, insegnante Cinzia Ristori musicato e cantato da Lenox. Buoni i lavori presentati anche da altre scuole medie della Ristori.
Mai stato uomo lavoro corale delle classi seconda A e seconda B del liceo classico Macchiavelli. Il brano è stato concepito, scritto, musicato e cantato direttamente dagli alunni stessi. Insegnati Antongiovanni e Bellora. Cruda realtà di Federico Andreoni, classe seconda M del liceo artristico musicale Passaglia, insegnante Morena Moncini, musicato e cantato ancora da Lenox.
A conclusione della passerella musicale Lenox, per la gioia degli alunni presenti ci ha deliziato di ancora di un suo brano, vivace ed interessante. Prima di iniziare la proiezione del film relativo allo spettacolo teatrale Poverini uccelli – uno schizzo del Villaggio del Fanciullo realizzato da una idea di Francesco Cecchi, Amico del Villaggio, è stato chiamato sul palco il professor Mario Motta per dare atto dei buoni lavori presentati dalle scuole medie di Capannori, Piaggia e Micheloni. 
La Fondazione Villaggio e l’associazione Amici del Villaggio infine ringraziano il Comune di Capannori e il Comune di Lucca per il patrocinio concesso e le Fondazioni Cassa Di Risparmio e Banca del Monte per il supporto continuativo alle nostre attività.