
Si lavorerà fino all’ultimo minuto. Un tour de force, quest’anno complicato dai ritardi nel rilascio delle autorizzazioni – soprattutto per i concerti che accenderanno i riflettori sugli spalti delle Mura. Ma ormai ci siamo: domani sera (28 giugno) i Take That inaugurano l’edizione 2019 del Lucca Summer Festival, con un via un po’ al cardiopalma. “Sono carico – dice il patron Mimmo D’Alessandro -, ma lavoreremo fino all’ultimo minuto prima del via e per quello che riguarda l’area concerti sugli spalti il cantiere andrà avanti anche durante la serata di apertura”.
Il motivo è da ricercare negli intoppi che ci sono stati nel rilascio delle autorizzazioni: “Partire con circa 20 giorni di ritardo ha fatto sì che avessimo davanti una vera e propria impresa – spiega D’Alessandro -, ma io ho avuto l’ennesima conferma che se riesco ad organizzare a Lucca qualcosa come il Summer Festival, potrei davvero fare qualcosa di simile in qualunque altra città del mondo”. Usa come sempre l’ironia il patron del Summer, pronto ad un’altra edizione da record. “Le prevendite dei biglietti stanno andando a gonfie vele e i biglietti già venduti viaggiano ben oltre i 100mila”.
Alcuni concerti sono già sol out: oltre a quelli sugli spalti, di Ennio Morricone e Elton John i cui biglietti sono esauriti, volatilizzati anche i ticket di ingresso per Sting e Mark Knopfler.
17 date previste (tre in più di quelle stabilite dalla convenzione stipulata con il Comune), due concerti sugli spalti delle mura, due serate già sold-out, almeno altre tre vicine allo stesso traguardo ed un cartellone che soddisfa davvero tutti, dagli amanti del rock e del pop classico fino ai generi più contemporanei come il rap e la trap, senza dimenticare i grandi autori italiani. Insomma, un festival davvero per un pubblico di ogni tipo. Tra i concerti da non perdere, il grande ritorno dei Take That che apriranno la manifestazione e il ritorno a Lucca del grande Ennio Morricone che proprio sugli spalti delle mura il 29 giugno chiuderà la sua straordinaria carriera. E poi ancora Francesco De Gregori (30 giugno), Mark Knopfler (13 luglio), Eros Ramazzotti (16 luglio) Salmo e i Maneskin (19 luglio), gli Scorpions (27 luglio) e gran finale con Sting il 29 luglio.