Trittico di Puccini, c’è convegno internazionale

4 luglio 2019 | 14:08
Share0
Trittico di Puccini, c’è convegno internazionale

Al via oggi (4 luglio) con i saluti istituzionali del sindaco del Comune di Lucca, Alessandro Tambellini e del presidente del Centro studi Giacomo Puccini, Gabriella Ravenni, i lavori del Convegno internazionale di studi Giacomo Puccini Il trittico 1919-2019 Fonti, drammaturgia, messinscena per ricordarne e celebrarne i 100 anni dalla prima rappresentazione italiana (Roma, Teatro Costanzi, 11 gennaio 1919) Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco. 

Il Convegno, organizzato dal Centro studi Giacomo Puccini e dalla Fondazione Giacomo Puccini e curato dal David Rosen e Riccardo Pecci, ha riscosso grande interesse da parte di musicologi illustri, giovani studiosi e appassionati del melodramma provenienti da tutto il mondo. Nei tre giorni di sessione si succederanno 18 relatori provenienti da Stati Uniti, Cina, Svizzera e Italia per analizzare e confrontarsi da vari punti di vista sulla genesi, la storia e gli allestimenti delle tre opere pucciniane: Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi. I lavori sono iniziati oggi pomeriggio prosegue i lavori fino alla mattinata di sabato (6 luglio). Il convegno è realizzato anche grazie al sostegno di Lucca Promos nell’ambito di The lands of Giacomo Puccini – progetto volto alla valorizzazione e alla promozione del territorio e di tutte le iniziative turistico-culturali legate alla figura del compositore – e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Scuola Imt alti studi, Lucca. Il programma completo è disponibile sui siti del Centro studi Giacomo Puccini e del Puccini museum www.puccinimuseum.org. È possibile seguire il convegno anche sui profili social Facebook e Instagram.