Arte, natura e Oriente, tutto pronto per Murabilia

Murabilia torna a guardare all’Oriente. Piante, odori e tradizioni della cultura nipponica si fondono coi colori e la natura delle Mura per la 19esima edizione della mostra mercato di giardinaggio in programma dal 6 all’8 settembre. Non solo appassionati, curiosi e frequentatori attratti dalle bellezze della natura e dai nomi dei grandi ospiti internazionali ma anche, grazie a Lucca Crea, un’attenzione particolare ai giovani. Young gardening è infatti la nuova sezione della manifestazione, creata per sensibilizzare le nuove generazioni sulla cultura botanica.
Tra gli ospiti che si intratterranno tra il baluardo San Regolo e il baluardo La libertà, nell’orto Botanico e nelle cannoniere ci saranno il botanico russo Michail S. Romanov e il cacciatore di piante, vivaista e scrittore americano Daniel J. Hinkley. Murabilia è stata presentata questa mattina (17 luglio) nella Sala degli specchi di palazzo Orsetti dall’assessore di Lucca Giovanni Lemucchi, dal presidente del consiglio comunale Francesco Battistini, da Giuseppe Benedetti, volto noto tra gli organizzatori della manifestazione e dalla rappresentante di Lucca Crea Marzia Riccomi. “Murabilia anche quest’anno guarda al Giappone e mantiene un profilo importante dal punto di vista culturale – ha detto soddisfatto Giovanni Lemucchi -. Chiamarla mostra mercato è quasi riduttivo se consideriamo che l’arte e la natura, in senso lato, sono la vera forza di questa manifestazione”. Non solo natura ma anche arte. Quest’anno i protagonisti della mostra di illustrazione botanica Botalia, allestita come tradizione nelle serre dell’orto botanico di Lucca, saranno Ernesta Caterina Albanese e Luigi Zulian. Il Giappone ricorre anche nella collezione di opere dell’iconografia del pino nell’arte nipponica curata da Carlo Cipollini. Per completare il quadro artistico, due esposizioni dedicate agli attrezzi tradizionali, una a cura dell’associazione La Ruota, l’altra realizzata da Giuseppe Barsi. “Oltre 230 espositori e vivaisti faranno da contorno ai grandi nomi della diciannovesima edizione. Dalla Russia all’America per arrivare alla giardiniera livornese Ursula Salghetti Drioli che nei mesi scorsi ha vinto un prestigioso riconoscimento internazionale – racconta Giuseppe Benedetti -. La grossa novità è una tavola rotonda di collezioni nazionali a confronto tra i rappresentanti delle diverse nazioni che lascerà poi spazio alle conferenze e conversazioni sulle piante e i cambiamenti climatici, in Italia e in Giappone”. Tra i tanti esperti presenti anche il direttore della rivista inglese The Saxifrage magazin Razvan Chisu, il collezionista francese Olivier Colin, l’inglese specialista di alberi africani e scrittore John Grimshow, il paesaggista olandese Abraham Rammeloo che dirige in Belgio il più famoso arboreto europeo, il maestro giardiniere televisivo Carlo Pagani e l’agronoma Maria Cristina Pasquali. “Il mondo orientale ha incuriosito e continua a suscitare interesse, così come l’attenzione particolare ai giovani – ha ribadito Francesco Battistini – oggi sempre più sensibili all’ambiente. Un evento che va oltre i tre giorni di esposizione, per i frutti che produce e proprio per questo mi preme ricordare che durante la manifestazione si parlerà dell’ultimo libro di Pia Pera, Apprendista di felicità, uscito postumo lo scorso maggio”. Tra le novità introdotte nella manifestazione c’è anche l’ingresso di Lucca Crea, la società del comune che subentra nell’organizzazione ad Opera delle Mura. “Abbiamo voluto portare all’interno di Murabilia quella che non solo è una sfida, ma soprattutto un piacere – ha detto Marzia Riccomi -. In continuità con le iniziative lucchesi che portiamo avanti, abbiamo avvicinato la manifestazione a un pubblico più giovane”. Oltre alla sezione Young gardening ci sarà anche Murabilina, uno spazio per bambini al baluardo San Regolo con un programma di laboratori e visite nei pomeriggi di sabato 7 e domenica 8 settembre. Murabilia inaugura venerdì (6 settembre) dalle 12 alle 19,30 mentre sabato e domenica rimane aperta dalle 9,30 alle 19,30. Il costo del biglietto è di 8 euro per l’intero, mentre il ridotto è di 6 euro per over 65 e per i minori tra gli 8 e i 14 anni. Sono previsti sconti e riduzioni per abbonamenti.
Jessica Quilici