Riccardo Arrighini Trio in concerto al Caffè delle Mura

29 luglio 2019 | 13:49
Share0
Riccardo Arrighini Trio in concerto al Caffè delle Mura

Ancora grandi nomi per i concerti del Caffè delle mura. Riccardo Arrighini, pianista jazz affermato nel panorama italiano e internazionale, è infatti il prossimo ospite di Musica d’estate al Caffè, il ciclo di concerti promosso in collaborazione con Animando e Circolo Lucca Jazz. L’appuntamento è per mercoledì (31 luglio) alle 22. Arrighini si esibirà in trio con Matteo Anelli al contrabbasso e Vladimiro Carboni alla batteria. In programma brani originali composti da Arrighini e alcuni standard jazz arrangiati per questa formazione.

Riccardo Arrighini è “il pianista italiano che ha fuso classica e lirica con il jazz”. Questa fusione è la sintesi di un lungo percorso affrontato con ciascuno dei due generi musicali. Si è diplomato in piano classico al conservatorio Boccherini di Lucca per poi iniziare una carriera di concertista classico con concerti in vari teatri italiani. Parallelamente nasce in lui l’esigenza di confrontarsi anche col misterioso mondo del jazz che scopre a 23 anni, rimanendone folgorato, tanto da partire per gli Stati Uniti e frequentare il Berklee College of Music di Boston. Al suo rientro in Italia si perfeziona ai seminari di Siena Jazz.
Con il talentuoso sassofonista siciliano Francesco Cafiso suona nei più importanti festival al mondo ed entra a far parte in pianta stabile di Umbria Jazz. Nel 2007 elabora un progetto dedicato a Giacomo Puccini, Puccini Jazz in cui riarrangia le arie più conosciute del suo conterraneo e realizza due cd. In questa occasione ottiene un articolo sul Jazz Times (mensile del New York Times) che lo colloca appunto tra i primi quattro pianisti jazz italiani. Sull’onda di questo successo affronta anche la contaminazione con la musica classica ed elabora Vivaldi Jazz: Le 4 Stagioni e Chopin in Jazz. Da oltre 20 anni insegna classica/jazz e pop e tiene seminari sulla fusione del jazz con altri generi, in Italia e all’estero, spesso abbinati ai concerti in piano solo.
Matteo Anelli ha partecipato alla registrazione dei primi due dischi dei Gatti Mezzi e del primo disco dei Betta Blues Society, con i quali ha effettuato molti live. Fa parte del quartetto di Emma Morton e collabora con molti jazzisti (tra i quali Nico Gori, Piero Frassi, Michela Lombardi, Mauro Grossi, Andrea Melani, Jacopo Martini, Tony Cattano, Beppe Scardino, Emanuele Parrini).
Vladimiro Carboni, specializzato in generi musicali appartenenti alla cultura afro e latino-americana, dal 1996 lavora con ingaggi nel circuito musicale internazionale e ha partecipato ad alcuni dei più prestigiosi festival jazz in Europa e Nord America. In qualità di autore ed esecutore collabora con importanti case discografiche internazionali.
L’ingresso al concerto prevede una consumazione obbligatoria. È possibile cenare al Caffè delle mura a partire dalle 20,30, prenotando un tavolo al 334.3412486.