Da Lucca Comics alla rete: la passione per i fumetti

30 luglio 2019 | 12:12
Share0
Da Lucca Comics alla rete: la passione per i fumetti

Il mondo dei comics: un amore alla ribalta tra collezionismo e gadget

L’universo dei fumetti ha sempre riscosso un grande successo tra bambini e adolescenti di tutte le età e di tutto il mondo: dai manga giapponesi fino ai classici come lʼintramontabile Topolino, passando per Dylan Dog e Diabolik, il celebre ladro nato dalla creatività di Angela Giussano nel 1962 per la casa editrice milanese Astorina. Visto che alcuni fumetti sono ormai storici e che alcuni dei loro personaggi sono diventati dei veri e propri cult, anche gli adulti sono molte volte estimatori e cultori convinti del mondo del fumetto.

Si tratta di una passione che non si esaurisce nella mera lettura, ma che assume molte altre interessanti sfaccettature, che vanno dall’acquisto di gadget raffiguranti immagini e con su scritte frasi dei propri eroi ed eroine di carta, arrivando poi anche al fenomeno, sempre più diffuso, del collezionismo. Spesso il valore monetario degli esemplari è piuttosto alto, quasi sorprendente, specialmente per i profani del settore. Secondo i collezionisti più esperti infatti:

  • I pezzi più ricercati sono i primi 10 venti esemplari di ogni fumetto

  • Il numero uno di Diabolik, datato appunto 1962, vale dai 10 mila ai 5 mila euro, anche a seconda dello stato di conservazione dello stesso

  • Fumetti come Topolino e Tex si aggirano invece come valore di stima a circa la metà rispetto a quelli con protagonisti l’arcinoto ladro gentiluomo e la sua bionda e bellissima complice e compagna Eva Kant.

Cifre da capogiro, per un mondo non esente purtroppo dal diffuso fenomeno della pirateria editoriale. Un mondo comunque capace di smuovere un’economia e un indotto non soltanto connesso agli artisti, ai disegnatori, agli autori dei testi, agli illustratori o alle case editrici specializzate in comics, ma anche legato a una serie sempre piú ampia di manifestazioni tematiche che stanno ultimamente prendendo piede e avendo successo in tutta Italia. Come ad esempio l’ormai affollatissimo Lucca Comics, che si tiene in autunno in una cornice storica suggestiva: le mura storiche della città toscana, un bene culturale che ospita manifestazioni ed eventi di varia natura.

Ma la passione per i fumetti passa anche da altre attività ludiche o di intrattenimento: dai flipper tematici fino alle slot machine, ad esempio dedicate a X Men, a Hulk, oppure ai Fantastici Quattro, alcune presenti anche nei siti degli operatori online, dove un bonus di benvenuto è sempre gradito per iniziare a giocare insieme ai propri personaggi preferiti e per vederli in azione, magari sperando in un poco di fortuna.

L’amore per i fumetti: tra eventi e manifestazioni a tema

Come si è detto dunque l’impatto economico dei fumetti è piuttosto rilevante. Se infatti la Toscana è una regione particolarmente attiva nell’ospitare manifestazioni culturali di varia ispirazione e di varia natura, un evento come il Lucca Comics & games, secondo le recenti stime riportate anche dalla cronaca nazionale, è in grado di smuovere un circuito economico che si aggira intorno ai cento milioni di euro, almeno nello scorso 2017. Del successo di questo evento, al quale partecipano più di 700 espositori e oltre 700 mila visitatori paganti in media, risentono ogni anno e sempre più in positivo il Comune, i commercianti e gli addetti ai lavori, nonché le strutture alberghiere e tutto il territorio circostante, meta di un turismo di riflesso verso le località limitrofe. Tutto questo perché si tratta di una manifestazione che attira semplici appassionati, cosplayer più o meno professionisti, ma anche visitatori e curiosi che vogliono vivere la città in un’atmosfera magica e surreale; a dare prestigio all’evento ci sono inoltre numerosi ospiti italiani e internazionali, come ad esempio Robert Kirkman di “The Walking dead” oppure Chris Claremont, fumettista britannico, presente nella prossima edizione, come recentemente annunciato .

Ma non è solo Lucca a fare da palcoscenico alla festa del fumetto e del manga: numerose sono infatti le altre manifestazioni ad esso dedicate, come il Romics di Roma, il Milano Comics&Games, il Forlive Comics and Games di Forlì, così come le varie fiere del fumetto diffuse in tutto il territorio nazionale e nelle quali si possono trovare tutte le ultime novità sul tema, compresi anche i gadget più bizzarri e disparati.