San Micheletto, la stagione lirica di Aedo si apre con Mozart

30 luglio 2019 | 09:05
Share0
San Micheletto, la stagione lirica di Aedo si apre con Mozart

Si apre la stagione lirica del festival Aedo (accademia europea dell’opera). Da giovedì (1 agosto) a sabato (3 agosto) al complesso di San Micheletto sarà rappresentata La finta giardiniera di Mozart. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21 con ingresso gratuito. L’opera sarà diretta dal maestro Simone Luti, docente all’Università canadese del Western Ontario. La regia è affidata al veronese Mariano Furlani, già direttore artistico di OperaFestival Giardino di Boboli e di Estate Fiesolana, che ha progettato e diretto di recente Die Zauberflöte per la Fondazione Arena di Verona. 

Ripetitore al pianoforte è Alberto Vannucci, assistente alla regia e luci Marta Besozzi, assistente alla direzione musicale César Cañón, assistente di scena Fabrizia Brava, orchestra manager Lorenzo Del Pecchia. Composta all’età di 19 anni, La finta giardiniera è un dramma giocoso in tre atti, il cui libretto è attribuito con ogni probabilità a Giuseppe Petrosellini. Mozart la scrive su invito del Teatro di corte di Monaco, rappresentandola con successo il 13 gennaio 1775 al Salvatortheater. Per l’occasione utilizzò un libretto che era già stato utilizzato da Pasquale Anfossi per un’omonima opera andata in scena nel 1774 al Teatro delle Dame di Roma. Esiste anche un adattamento in lingua tedesca dell’opera mortiana, in forma di Singspiel (Die verstellte Gärtnerin), che ebbe un discreto successo a Francoforte, Magonza e Praga. L’opera, scomparsa da tempo dalle scene, è stata di recente rappresentata al Teatro alla Scala, sotto la direzione di Frederic Wake-Walker e la direzione musicale di Diego Fasolis.

Aedo nasce dall’incontro della Don wright faculty of music dell’Università del Western Ontario (Canada) e del Centro studi opera omnia Luigi Boccherini di Lucca e ha il patrocinio del Comune di Lucca e la partnership del Koiné Center. L’accademia si rivolge a tutti coloro che vogliono sviluppare le diverse capacità artistiche richieste durante una performance teatrale operistica, dalla formazione vocale e musicale all’allestimento delle opere stesse. Il programma internazionale riunisce cantanti, pianisti accompagnatori, assistenti alla regia e alla direzione d’orchestra, musicisti e preparatori vocali provenienti dalle maggiori istituzioni musicali di Canada, Stati Uniti, America Latina ed Europa, per un periodo di intenso studio musicale e drammaturgico finalizzato alla realizzazione di un Festival lirico, il cui cartellone comprende allestimenti scenici e galà lirici. Direttore generale di Aedo è il mezzosoprano di fama internazionale Sophie Louise Roland, chair della sezione di studi performativi dell’Università del Western Ontario, mentre il direttore artistico è il maestro Simone Luti, direttore d’orchestra di origini lucchesi.