Notte bianca, ci siamo. Guida a eventi e ai divieti

23 agosto 2019 | 11:16
Share0
Notte bianca, ci siamo. Guida a eventi e ai divieti

È tutto pronto nel centro storico di Lucca per ospitare la sesta edizione della Notte Bianca che tornerà ad animare la città domani sera (24 agosto). Con l’incognita maltempo, visto che cessa alle 21 un’allerta meteo di codice giallo. Nondimeno sono in programma iniziative davvero per tutti i gusti tra musica, spettacoli, cultura, danza e visite guidate. La manifestazione è organizzata come sempre da Confcommercio in collaborazione col Comune e la partecipazione di Centro commerciale città di Lucca, Prefettura, Provincia di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca Del Monte di Lucca, Camera di Commercio e azienda Bei & Nannini. In centro storico stop alla vendita di alcoolici in contenitori di vetro o metallo già a partire dalle 18. Qui tutto quello che c’è da sapere.

Musica. Anche quest’anno, come di consueto, ci sarà spazio per molti momenti musicali, a cominciare da Una Notte all’Opera che, a partire dalle 21,30, vedrà in piazza Cittadella un recital di arie pucciniane a cura della Fondazione Giacomo Puccini. L’evento sarà a ingresso libero, fino a esaurimento posti. I biglietti omaggio saranno ritirabili a partire dalle 18 – fino ad un massimo di 4 a testa – alla biglietteria del Museo Puccini (piazza Cittadella, 5). E sempre in tema di Puccini, altro appuntamento da non perdere è quello dalle 19 in poi nella chiesa di San Giovanni con Puccini e la sua Lucca Festival che proporrà a sua volta Una Notte all’Opera, con arie e duetti dedicati al Maestro (ingresso a pagamento).
Rimanendo in ambito musicale, alle 20,30 appuntamento al Museo Lu. C. C. A con Balconote, improvvisazioni con il violino elettrico di Giorgio Lami, a ingresso libero. Alle 22, ancora al Lu.C. C. A., spazio a Fordepero, improvvisazioni di musica sperimentale elettroacustica con Alberto Gatti e video mapping con Massimo D’Amato: per questa iniziativa è previsto ingresso con biglietto. Alle 20, in piazzale Verdi, concerto degli allievi di canto del maestro Vijay Pierallini a cura della Lucca youth musical academy. Un’altra esibizione da non perdere sarà quella dei Moruga Drum, street band di percussionisti che con il loro coinvolgente Segui il ritmo animeranno vie e piazze a partire dalle 21. Altro appuntamento da non perdere è quello con il flash mob vocale a cura dell’associazione Giocando la voce, guidata Oskar Boldre e Costanza e Lorenzo Sansoni: i partecipanti si ritroveranno alle 19 in piazza Anfiteatro, per poi spostarsi in piazza San Michele, dove saranno eseguiti alcuni brani, accompagnati da percussioni vocali e beatbox.
L’evento clou di quest’anno si svolgerà come da tradizione in piazza San Martino e vedrà dalle 23,30 la Compagnia Bit & Equipe Eventi esibirsi in un divertente ed emozionante viaggio dal titolo Una notte a Broadway, spettacolo dal ritmo incalzante per una brillante rassegna di medley che faranno rivivere al pubblico le emozioni più forti di storici musical come Moulin Rouge, Cabaret, La febbre del sabato sera, Grease e Memory (tratto da Cats). Esibizioni mozzafiato e tantissimi costumi per questo spettacolo che è già stato rappresentato in oltre 70 repliche in teatri di tutto il mondo. Uno spettacolo tutto da vedere e da vivere, con ingresso libero per il pubblico.
Silent disco. Fra gli eventi più attesi di quest’anno si segnala la Silent disco di piazza Napoleone: a partire dalle 21 a tutti i partecipanti saranno consegnate delle cuffie colorate attraverso le quali potranno ascoltare musica da discoteca “sparata” dai deejay e ballare sulle sue note, non udibili però all’esterno. Un nuovo e originale modo di ballare che sta prendendo sempre più piede in tutta Italia.
Danza. Tanto spazio anche quest’anno verrà dedicato agli spettacoli di danza, che vedranno a partire dalle 20 in Cortile degli Svizzeri si parte con l’associazione Tango Querido; dalle 21 ad esibirsi saranno i seguenti gruppi: Daisy Dance e Rumba que salsa (piazza Napoleone); Salsa de alma (Palazzo Pretorio); Mm Passione Danza (piazza Guidiccioni); Atmosfera Danza e Alchimia Dance (piazza Napoleone); Caraibic Dance (piazza San Martino); Dile que sì (piazza San Giusto); Movin Art (piazzale Vittorio Emanuele II – zona Antico Caffè delle Mura); Rock and swing (piazza San Giovanni). Sempre per quanto riguarda il settore della danza, dalle 22,30 in poi in piazza Cittadella è in programma Passi d’Ottocento, dimostrazione di danza ottocentesca a cura del circolo di Lucca della Società di danza.
Per i più piccoli. Come sempre, la Notte Bianca avrà un occhio di riguardo anche per i bambini, a cui verrà dedicata anche quest’anno un’intera zona in piazza San Michele con giochi gonfiabili dal divertimento assicurato, A partire dalle 19 a Palazzo Sani, sede proprio di Confcommercio, è in programma Notti d’Oriente: Aladdin show, spettacolo di intrattenimento a cura di Incanto Party con repliche alle 21 e alle 22. Alla stessa ora in piazza San Michele sarà aperta l’area dei giochi gonfiabili. Alle 20, sempre a Palazzo Sani, sarà la volta del Kids party, spazio bimbi con animazione, riproposto alle 21,30 e alle 23 in mezzo agli spettacoli di Incanto Party.
Musei e Torri civiche. Anche quest’anno è in programma l’apertura straordinaria di torri e musei cittadini. Nello specifico, ad essere aperti saranno il museo Casa natale di Giacomo Puccini, il museo del Risorgimento, il museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, il museo della Zecca, il museo della scienze naturali, Palazzo Pfanner; la Domus Romana, la Casa del Boia, Torre Guinigi, Torre delle Ore, Fondazione Ragghianti e la sortita del Baluardo di San Martino. Per ognuna di queste visite non è necessario prenotare – eccezion fatta per Casa Puccini la cui prenotazione è obbligatoria rivolgendosi alla biglietteria di piazza Cittadella – e l’ingresso sarà gratuito (tranne che alla Casa del Boia, a Palazzo Pfanner e alla Domus Romana, per i quali sono previsti biglietti rispettivamente da 2 e 3 euro). Gratuita è anche la visita ai sotterranei della casermetta del Baluardo San Pietro, a cura della Compagnia Balestrieri Lucca, con visite alle 21,30 e alle 23 prenotabili chiamando al numero 338 2371277.
Visite guidate. Per quanto riguarda invece le visite guidate, saranno aperti Palazzo Orsetti – sede del Comune – (visita alle 21,30, con il sindaco Alessandro Tambellini nelle vesti di “Cicerone”); Palazzo Ducale (compresi i locali della Prefettura e teatro della memoria olfattiva, visite alle 21, alle 22 e alle 23); Teatro del Giglio, i sotterranei delle Mura di Santa Croce e San Paolino (visite guidate alle 21, alle 22 e alle 23); il complesso museale di San Francesco e l’archivio storico diocesano con la cappella di S.Ignazio nella chiesa di San Giovanni (visite alle 21, 21,45, 22,30 e 23,15); Palazzo Ricci (Mazzarosa) in piazza Cittadella (visite alle 21, alle 22 e alle 23); Convento delle suore di clausura (visite alle 21, alle 22 e alle 23).
Le prenotazioni – gratuite, ma obbligatorie -, sono aperte e possibili solo rivolgendosi agli uffici della società Metro Srl (sede all’interno di piazzale Verdi 0583 583150 -turismolucca@metrosrl.it, aperto dalle 9,30 alle 18).
Chiese e altri luoghi da visitare. Altre visite – a pagamento – sono previste invece alla Via Francigena entry point ex Casa del boia (visite alle 20,30 e alle 22, costo di 3 euro), con prenotazione obbligatoria a info@viafrancigenaentraypoint.eu – 0583/496554; al Museo della Follia (ex Cavallerizza, visite alle 20,30 – 21,30 – 22,30) con prenotazione obbligatoria a info@museodellafollia.it – 333 8771713, costo d’ingresso 11 euro); Lucca Experience (casermetta di San Donato), con proiezione dedicata alla storia di Lucca, biglietto d’ingresso 4 euro; Museo Lu. C. C. A., apertura dalle 19 alle 21,30 per la mostra Fortunato Depero, dal sogno futurista al segno pubblicitario, con biglietto d’ingresso di 8 euro, gratis i bambini sotto i 6 anni; Domus Romana, apertura dalle 21 alle 24 con Calix Domus visita guidata con proiezioni di film e degustazioni, biglietto d’ingresso di 3 euro; Chiesa di Santa Caterina, apertura dalle 21 alle 24, ingresso gratuito; Chiesa di San Francesco, apertura dalle 21 alle 24, ingresso gratuito; Campanile del duomo di San Martino, apertura dalle 19 alle 23, ingesso gratuito; Convento delle suore di clausura (via della Zecca), apertura de giardino dalle 19 alle 23,30 con ingresso gratuito; Real Collegio, apertura straordinaria dei saloni e dei chiostri, orario dalle 19 alle 24 con ingresso gratuito. In particolare, vista al chiostro medioevale di Santa Caterina, appena ristrutturato; Museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci, apertura straordinaria dalle 20 alle 23 con biglietto d’ingresso di 2 euro, comprensivo di audioguida in più lingue. Durante la visita sarà possibile azionare i motori e ammirare un modello di Vespa 50 R del 1971 che proprio in questi giorni si trova nel museo, in prestito dal Museo Piaggio di Pontedera, oltre che un bellissimo modello di Vespa “Farobasso”  del 1951, quello di Vacanze romane, messo a disposizione da un privato attraverrso il Vespa Club di Lucca.
Si balla nei locali. Come di consueto, alla ricchissima parte culturale e artistica del programma si affianca quella più prettamente ludica, rappresentata dalle tante attività che proporranno musica con i loro deejay set. Ecco il loro elenco completo: in piazza San Michele, dalle 19, Nessun dorma a cura di Lebowski, Turandot e Caffè del Mercato “Peschino” con Max Radiocaos e dj set di Rik Spin. Sempre alle 19, al Bar Moka di via Fillungo Mojito Party con live music e dj set. Stesso orario in Corso Garibaldi per l’inizio del Deejay sotto le stelle a cura di Shaker da Toni, Old City da Vanessa e Caffè Monica da Giò. Alle 19 via anche al Bar Astra di piazza del Giglio a Canta che ti passa, karaoke latino–americano con Er pazzaoke de Simo & Bene. Al Franklin 33 di via San Giorgio spazio a Flowa Powa III, festa floreale con musica trash anni ’90 e guest barman Marco Riccetti. Deejay set Pult white night da Pult, in via Fillungo. Alle 19,30, via alle danze in piazza San Frediano con Chisco & Jocker Sound, musica reggae con guests a cura di Piccola Osteria e Bar San Frediano. Nell’area di Porta dei Borghi ecco Borghi Night Fever con deejay set a cura di De Cervesa, Ciclo Divino e Bardo. Alle 20, al Bar del Sole al Mercato del Carmine spazio alla Carmine Night, dj set con musica anni ’80 e ’90, mentre il Rewinebar di via Calderia dj set con Ultra Twist by night. Al Dark Side di via San Frediano dj set con Dark Side on the moon, mentre il Generale Lee di via Fillungo propone il Party pazzesco – una notte pazzesca per gente pazzesca. Dalle 20,30 in poi al Bar Milano di via Vittorio Emanuele serata all’insegna di Una notte bianca avvolgente e sotto le stelle musicali, con musica dal vivo anni ’60, ’70 e ’80. Dalle 21 al Bar Casali di piazza San Michele ecco la Casali Night con Berto DJ, mentre in piazza San Francesco si balla con il Dancing in San Francesco a cura dei commercianti; Dalle 22,30 Anfiteatro Circus, il dj set che animerà piazza Anfiteatro. Dalle 23 al Gabry Cafè di piazza San Salvatore spazio a DJ Willi Funky R&B soul music. All’Undici Undici di piazza Antelminelli, infine, si parte alla mezzanotte con DJ Luca Bacchetti Endless/Lucca at Undici/Undici.
Stop all’alcool. In occasione della Notte Bianca il normale divieto di somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione, già previsto dalla legislazione nazionale, viene anticipato di un’ora: quindi dalle 2 alle 6 di domenica (25 agosto). Sui viali di circonvallazione (con esclusione per i punti di grande distribuzione), il divieto di somministrazione e asporto che determini la detenzione, da parte della clientela, fuori dai locali medesimi, di bevande, bottiglie, bicchieri o altri contenitori in vetro o metallici, (con eccezione all’interno dei locali e nelle aree all’aperto dei locali o di suolo pubblico concesse agli stessi) previsto dal regolamento di polizia urbana, è anticipato alle 18 di sabato (24 agosto) e termina alle 6 di domenica. Nel centro storico dalle 21 fino alle 6 sarà vietata la detenzione di recipienti e contenitori rigidi di vetro o metallo.