Antraccoli, la sagra del Pioppino spegne 40 candeline

Una tradizione che quest’anno spegne 40 candeline… in grande stile. Tutto pronto ad Antraccoli per la sagra del pioppino con polenta, una festa organizzata dal comitato paesano – da qualche anno divenuto associazione La biribaola. Si parte questo giovedì (29 agosto) fino a domenica (1 settembre), per poi replicare il weekend successivo, dal 5 agosto all’8 settembre, negli spazi del campo sportivo vicino alla chiesa sulla via Romana. Gli stand gastronomici apriranno ogni sera alle 19: protagonista della tavola sarà il profumato fungo pioppino servito in umido insieme alla polenta.
Un piatto tipico della Lucchesia, che sarà servito anche nella variante col fungo porcino. Molte, infatti, le specialità culinarie nel menu della festa, come le penne ai pioppini, il baccalà in umido con polenta e grigliate di carne. Dopo cena, musica e balli in compagnia di alcune delle orchestre più conosciute della Toscana: ospiti speciali della 40esima saranno I Cugini di Campagna, che si esibiranno in concerto. Si parte giovedì (29 agosto) con l’animazione musicale affidata a Sentiero del cuore, gruppo noto per un repertorio cantabile e la bravura al sax della solista Nina. Venerdì (30 agosto) la serata più attesa: tutto il pubblico è pronto ad intonare le note di Anima mia con I Cugini di Campagna.
Sabato (31 agosto) appuntamento con l’orchestra Samantha Sax, domenica (1 settembre) il finale della prima settimana con i Retroplaco. La musica riprenderà la settimana successiva, giovedì 5 settembre, con Mario Riccardi e la sua orchestra. Venerdì 6 settembre spazio all’orchestra di Daniele Amoroso, protagonista della serata con i loro classici della tradizione melodica italiana e internazionale. Sabato 7 settembre, otre alla musica dell’orchestra Angela music, ad Antraccoli protagonista la solidarietà: alle 22,30 circa verrà organizzata una tombola che ha come obiettivo quello del restauro della chiesa (in caso di pioggia si rimanda al giorno successivo). Domenica gran finale con l’orchestra Giannarelli e Petrelli. Per info e prenotazioni tavoli ballo: 339.3107784 (Mauro).
La Biribaola. È dal 1980 che ad Antraccoli si è costituito un comitato paesano aperto al fine di organizzare le varie attività del paese, fra le quali occupano un posto importante le sagre, e il cercare di dare risposta a varie problematiche del territorio paesano. Presidente del comitato, per oltre trent’anni, è stato il parroco pro tempore di Antraccoli e quindi si sono avvicendati in questo ruolo don Giuseppe Brunicardi, don Paolo Freschi, don Francesco Bianchini e, nei momenti di mancanza di parroco, anche il vicario don Michelangelo. Con l’arrivo di don Simone Giuli (attuale parroco) il comitato paesano si è trasformato in un’associazione legalmente costituita, La Biribaola. Era l’aprile del 2012 e venne eletto presidente Gino Pini, persona molto nota in paese e uno dei responsabili organizzatori della festa paesana, e vice presidente Paola Balducci – che gli è succeduta dopo la prematura scomparsa e che attualmente, quindi, ricopre il ruolo di presidente. Quindici le persone che compongono il direttivo e che collegialmente concorrono alle decisioni. L’associazione non ha scopo di lucro né orientamenti politici o religiosi ma, come scritto nello statuto, scopi sociali: per esempio, ogni anno si propone di sostenere economicamente la scuola primaria di Antraccoli e le persone del paese in difficoltà, anche attraverso il centro di ascolto della Caritas. La Biribaola promuove e gestisce spazi destinati ad attività socializzanti, culturali, ricreative e del tempo libero, con particolare riguardo alle esigenze dei ragazzi, dei giovani e degli anziani: per questo organizza il Carnevale dei ragazzi, la Befana e Babbo Natale per i più piccoli e il pranzo degli anziani delle comunità di Antraccoli, Picciorana e Tempagnano. L’associazione si è occupata di recente anche del rinfresco in occasione dell’ingresso, da pellegrino, del nuovo vescovo Paolo Giulietti, in città. Oltre a gestire le due sagre paesane, intese soprattutto come momento d’incontro e di approfondimento dei rapporti di amicizia, la Biribaola coordina e sostiene i gruppi sportivi paesani, fra i quali il Gruppo marciatori che ha da poco festeggiato i 41 anni di attività, ma anche il gruppo ‘Giovani e teatro’. In occasione del terremoto del centro Italia l’associazione è riuscita a raccogliere 15mila euro per il Comune di Gualdo nelle Marche.
In allegato, il depliant con il menu e il programma