Una mostra di Foto Alcide per “Raccontare Lucca”

29 agosto 2019 | 15:28
Share0
Una mostra di Foto Alcide per “Raccontare Lucca”
Una mostra di Foto Alcide per “Raccontare Lucca”
Una mostra di Foto Alcide per “Raccontare Lucca”
Una mostra di Foto Alcide per “Raccontare Lucca”
Una mostra di Foto Alcide per “Raccontare Lucca”
Una mostra di Foto Alcide per “Raccontare Lucca”

Presentazione alla libreria Pacini Fazzi editore in via Sant’Andrea, per la mostra fotografica Raccontare Lucca – 70 anni di Foto Alcide, organizzata da Foto Alcide. L’inaugurazione si terrà il 6 settembre nella chiesa di San Cristorforo.
La mostra ha lo scopo di raccontare settanta anni di storia lucchese attraverso le fotografie dell’archivio di Foto Alcide.
Foto Alcide ha aperto il suo studio fotografico nell’immediato dopoguerra, era il ’49, Alcide Tosi inaugura la sua sede nella galleria di via Fillungo. Celebre la foto che ritrae un furgoncino della Kodak, fermo di fronte alla storica sede e pronto a ritirare i rullini fotografici: “Questa fotografia è degli anni Cinquanta, in cui è avvenuto un vero e proprio boom della fotografia – racconta Mimmo Tosi, titolare con il fratello Claudio, di Foto Alcide – il furgoncino della Lodak arrivava allo studio, caricava i rullini fotografici e li portava a Milano dove si trovava uno dei pochi laboratori per la sviluppo e la stampa fotografica”.

La mostra racconterà le realtà lucchesi attraverso le fotografie scattate prima dal padre, Alcide Tosi e poi dai suoi due figli Mimmo e Claudio che hanno ripreso le orme del padre assicurando la continuità del suo lavoro.
La sede dell’esposizione sarà la chiesa di San Cristoforo e sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19, dal 6 al 29 settembre.
La data coincide con il Settembre Lucchese e non si tratta di un caso, ci spiega Mimmo: “Abbiamo scelto una data che potesse essere legata al tema della mostra, il Settembre Lucchese è l’evento ideale per un’iniziativa del genere. Sarà un’occasione per ripercorrere insieme la storia di Lucca e la storia dello studio fotografico di Foto Alcide, che si è legato negli anni alla propria città e al proprio territorio. Mio padre era l’unico al tempo che lavorava per tutte le testate di quotidiani locali, La Nazione, Il Telegrafo e il Giornale del mattino. Ma non solo, era molto legato alle attività dell’associazione Lucchesi nel mondo, seguiva all’estero molte loro iniziative e le sue foto da fine anni Sessanta ai primi anni Ottanta erano pubblicate sul Messaggero di Lucca, giornale ufficiale dell’associazione. Il lavoro con l’associazione Lucchesi nel mondo è proseguito fino al 2009”.
La mostra è composta da 426 pannelli sui quali sono state montate più di 500 fotografie che vanno dal 1949 ad oggi. Sarà un’occasione anche per scoprire l’evoluzione della fotografia e il passaggio che è avvenuto tra analogico e digitale. Le foto più vecchie infatti sono state scattate su pellicole piane, successivamente negli anni le fotocamere si sono evolute e si è passati al medio formato (6×6 formato quadrato), fino a raggiugere lo standard, che per molti anni è stato fedele compagno di fotografi professionisti e non, il fotogramma 24x36mm. A cavallo degli anni 2000 fa il suo ingresso nel mondo della fotografia, il digitale e la situazione cambia radicalmente, al bianco e nero viene sostituito il colore e gli affetti digitali si evolvono fino a raggiungere le vette odierne.
Ma l’archivio di Foto Alcide è molto più ampio rispetto a ciò che si può imimaginare, conta ben 28mila servizi fotografici in analogico e circa 2,2 milioni di file digitali, per cui è stata un’impresa anche selezionare le immagini giuste per la mostra.
L’esposizione sarà suddivisa in grandi aree tematiche, Come eravamo, Lucchesi di ieri e di oggi, Lucca lavoro e dopolavoro, Lucca sport in cui faranno bella mostra le fotografie dedicate alla squadra di calcio della Lucchese.
Sono molte le personalità importanti che hanno partecipato alla presentazione, il presidente della provincia di Lucca Luca Menesini, l’assessore alla cultura Stefano Ragghianti, la presidente dell’associazione Lucchesi nel mondo Ilaria del Bianco, Giorgio Bartoli, presidente della Camera di Commercio di Lucca, il professor Umberto Sereni (che ha scritto l’introduzione alla mostra) e molti altri.
Durante il rifresco alcuni di loro hanno voluto esprimere sostegno all’iniziativa realizzata da Foto Alcide e dalla Pacini Fazzi editore, Umberto Sereni ha detto:
“Questa mostra può diventare l’evento principe del Settembre Lucchese, la location scelta (chiesa di San Cristoforo) è uno di quei lughi straordinari che andrebbero maggiormente valorizzati da eventi come questo – Il tema di Lucca nel dopoguerra è importante per la nostra realtà locale, al tempo Lucca era una città in mutamento, in crescita, pronta al cambiamento. Ognuna di queste 500 immagini esposte, racconta una storia, ma tutte insieme raccontano la storia di Lucca e dei suoi sentimenti. Una mostra viva, vivace, vera, che valorizza la città di Lucca. Un sentito ringraziamento a Foto Alcide, al padre che ha fatto nascere questa attività e ai suoi due figli che ne hanno seguito le orme. Il 6 settembre, giorno dell’inaugurazione, conto di portare nell’occasione il senatore Marcucci, impegni permettendo”.
Anche Menesini, Presidente della provincia di Lucca e sindaco di Capannori, ha voluto esprimere il suo appoggio all’ iniziativa: “Tramite queste immagini si racconta la storia della città e del territorio. Bisogna ringraziare chi ha raccolto questo patrimonio e che negli anni ha saputo proteggerlo e conservarlo fino ai giorni nostri, in cui la comunicazione passa sempre di più attraverso le immagini. Ad oggi vedendo queste foto c’è da essere orgogliosi di Lucca e della nostra storia”
Giorgio Bartoli della fondazione esprime pieno sostegno: “Questa mostra è una grande idea, queste foto stimolano la memoria e spero sia visitata da molte nonne con i propri nipoti. In modo che possano raccontare quegli anni alle nuove generazioni per non perderne il ricordo”.
Tanti gli enti coinvolti nel progetto e le aziende partner, il Comune di Lucca, Provincia, Camera di commercio, Confeseercenti e Confartigianato, Fondazione BmL e CrLucca, Lucchesi nel Mondo.
“La mostra è organizzata con l’associazione Amici dell’archivio fotografico Arnaldo Fazzi – chiude Mimmo Tosi – istituzione del comune di Lucca che conserva un prestigioso archivio pubblico di importanti immagini del territorio: a loro il primo ringraziamento; ma sono tante le aziende che ci hanno sostenuto, tante di queste sono dei veri amici”.
L’inaugurazione della mostra Raccontare Lucca – 70 anni di Foto Alcide sarà il 6 settembre alle 18,30, nella chiesa di san Cristoforo in via Fillungo. Rimarrà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19, fino al 29 settembre.

Paolo Pinori