C’è Murabilia: 3 giorni tra giardinaggio e mostre

6 settembre 2019 | 12:15
Share0
C’è Murabilia: 3 giorni tra giardinaggio e mostre
C’è Murabilia: 3 giorni tra giardinaggio e mostre
C’è Murabilia: 3 giorni tra giardinaggio e mostre
C’è Murabilia: 3 giorni tra giardinaggio e mostre
C’è Murabilia: 3 giorni tra giardinaggio e mostre
C’è Murabilia: 3 giorni tra giardinaggio e mostre

Oltre 240 espositori provenienti da 5 Paesi diversi ed un tema, quello dedicato al Giappone, destinato a catalizzare un crescente interesse. Sono le premesse della diciannovesima edizione di Murabilia, la grande mostra mercato di giardinaggio che animerà le mura di Lucca fino a domenica (8 settembre). Stamani (6 settembre), sotto un cielo plumbeo (ma per il momento il meteo mostra clemenza) ecco dunque l’inaugurazione ufficiale di una macchina già perfettamente oliata e che, quest’anno, pilotata da Lucca Crea, viaggia sempre più con i ritmi in ascesa di una fuoriserie. Così autorità e istituzioni, politici e forze dell’ordine, si sono ritrovati in massa al baluardo della Libertà per scandire l’incipit di questo nuovo appuntamento con il giardinaggio di qualità.

“Questa edizione – ha commentato Emanuele Vietina (direttore generale di Lucca Crea) in apertura – apre la strada verso il ventennale di Murabilia. Parliamo di una manifestazione fortemente identitaria per la città: noi stiamo cercando di imparare e di fornire, al contempo, importanti occasioni di scoperta per le nuove generazioni”. La missione, spiega Vietina, è quella di “rilanciare il pubblico di questo genere di manifestazioni”. Per il vicesindaco Giovanni Lemucchi “questo è un evento divenuto punto di riferimento a livello nazionale e consolidato nel tempo. Il tema principale della mostra, il Giappone, ci racconta la volontà di andare oltre i propri confini. E’ fondamentale, in questo senso, approcciare le nuove generazioni a questo tipo di tematiche”.
Parole di forte apprezzamento sono arrivate anche da parte del consigliere regionale Stefano Baccelli: “Oggi prosegue una felice intuizione volta a valorizzare il monumento, offrendo una grande e ulteriore occasione di frizione. Se i temi cruciali dell’agenda politica sono la filiera corta, lo sviluppo sostenibile ed i rifiuti zero, allora non possiamo che sostenere manifestazioni come questa”. Al curatore della mostra mercato, Giuseppe Benedetti, il compito di effettuare un tour per spiegare nel dettaglio le componenti di questa tre giorni immersa nel verde. Un evento che fa di Sguardi a Oriente. Giappone il suo motivo dominante, volto ad un approccio curioso ed elegante verso le piante, i rituali e le tradizioni del Sol Levante attraverso mostre di stampe giapponesi e allestimento di giardini, nelle serre dell’Orto Botanico.
Tanti gli ospiti prestigiosi pronti a prendere parte all’evento: a Lucca ecco personaggi del calibro di Michail S. Romanov (celebre botanico russo), Daniel J. Hinkley (noto scrittore e vivaista), Razvan Chisu (direttore del The Saxifrage magazine) e molti altri ancora. Tra gli appuntamenti più interessanti, gli origami, per imparare l’arte di creare i fiori piegando la carta (sabato e domenica alla cannoniera), poi i koinobori le coloratissime bandiere di carta giapponesi, fatte a forma di pesce, con le quali si festeggiano i bambini. Fra i laboratori ( a prenotazione alle 11, 15 e 17) per imparare l’arte nipponica dei fiori recisi. Sguardi a Oriente. Giappone è infatti il filo conduttore filo conduttore con le piante, le tradizioni e i rituali del Sol Levante. Murabilia è l’occasione per un approccio interessante con la cultura nipponica attraverso il verde: dagli aceri agli anemoni, dai crisantemi ai bambù, sino ad alcune preziose orchidee da collezione che, per l’occasione, avranno uno spazio d’onore nelle serre dell’orto botanico lucchese.   
Tante le iniziative particolari: È la via dell’orto. Ortaggi di cartapesta (sotterraneo baluardo San Regolo) con una ventina di simpatiche e buffe verdure amiche dei bambini. De humanitate Florae. II linguaggio segreto delle piante è invece una mostra a cura di Paolo Linetti del museo d’Arte Orientale Mazzocchi, che mostra le piante rappresentate nei manga, i fumetti in stile giapponese.  
Una vera rarità è la Marimo: la falsa pianta esposta nel sotterraneo San Regolo, una formazione di alghe sferica, che molte famiglie giapponesi si passano di generazione in generazione, capace di formare ossigeno e al tatto morbida e vellutata.
Sono 240, si diceva, gli espositori presenti quest’anno: oltre cento si occupano esclusivamente di piante. I Paesi coinvolti sono in totale 5 (Francia, Inghilterra, Germania e Slovenia, oltre all’Italia): in mostra ecco, grazie a loro, circa 1500 specie vegetali.
Murabilia si prefigge, come ricordato negli interventi di questa mattina, di essere anche un momenti fortemente aggregativo per i più giovani: ecco dunque il coinvolgimento di 7 scuole lucchesi, per coinvolgere gli studenti anche quest’anno. Sette, come gli espositori direttamente legati al mondo della cultura, mentre sugli spalti del baluardo san Regolo e della Libertà compariranno 5 giardini effimeri allestiti per l’occasione. A tutto questo si sommano novità librarie, laboratori per i più piccoli, premiazioni (70 i riconoscimenti che verranno assegnati dalle giurie) e tante altre attività destinate a rendere imperdibile anche questa edizione.
Per avere informazioni nel dettaglio è possibile consultare il sito www.murabilia.com.

Paolo Lazzari

Le foto di Paolo Pinori

In allegato il programma di domani