Libro Giani Luporini e il flauto di Taballione per Boccherini Open Gold

Sono due gli appuntamenti in programma domani (12 settembre) nell’ambito di Open Gold, la rassegna organizzata dall’istituto superiore di studi musicali L. Boccherini, infatti nel pomeriggio, alle 17, vi sarà la presentazione del volume Geometrie e inversioni contrappuntistiche di Gaetano Giani Luporini e alle 21, al Suffragio, il concerto di Paolo Taballione, uno dei flautisti più apprezzati della sua generazione.
Per quanto riguarda il trattato Geometrie e inversioni contrappuntistiche, scritto tra il 1970 e il 1971, è stato finalmente dato alle stampe grazie all’Accademia lucchese di scienze lettere e arti, che lo ha inserito nella sua collana Musica in Accademia. Il volume, curato da Giorgio Angelo Lazzarini e Arduino Gottardo, verrà presentato nella chiesa di santa Giulia, in piazza del Suffragio, dal direttore dell’istituto Boccherini, Fabrizio Papi che ha collaborato alla revisione della trascrizione.
“Si tratta di un manuale – come scrive nella nota al volume Arduino Gottardo, responsabile della revisione editoriale – nato sulla base del testo manoscritto di Luporini che prende forma tra il gennaio e il maggio 1971 utilizzato come base teorica per l’insegnamento della materia del contrappunto, che grazie alla sua formulazione tecnico-pratica è servito agli allievi come esempio e dimostrazione di alto artigianato compositivo”. Una pubblicazione, scrive il presidente dell’Accademia lucchese Raffaello Nardi, “nata per festeggiare l’80esimo compleanno di Gaetano Giani Luporini; pur con un ritardo l’Accademia vuole così omaggiare un suo illustre socio”. Ma, conclude Giorgio Angelo Lazzarini uno dei promotori dell’iniziativa, l’occasione del compleanno del Maestro “fornì l’occasione giusta per la pubblicazione del lavoro non solo come omaggio ad un grande compositore, ma come testo vivo da diffondere nei conservatori”.
Alle 21 all’auditorium, avrà luogo il graditissimo ritorno del flautista Paolo Taballione con un concerto a ingresso libero che si aprirà con le 12 Fantasie di Georg Philipp Telemann, uniche composizioni del repertorio barocco a includere tipologie di pezzi considerate impossibili sul flauto a una chiave, strumento monofonico. A seguire la Canzona di ringraziamento di Salvatore Sciarrino, Circumambulation per flauto solo di Yan Maresz e Sequenza I di Luciano Berio, costruita a partire da una sequenza di campi armonici, dai quali scaturiscono le altre funzioni musicali. Taballione ha avuto modo di studiare e diplomarsi al conservatorio Santa Cecilia di Roma e di perfezionarsi con i più grandi flautisti del panorama internazionale. Inoltre è stato vincitore di numerosi concorsi solistici nazionali e internazionali, nel 2004 viene scelto da Riccardo Muti come primo flauto dell’orchestra giovanile Cherubini. La sua intensa attività solistica e cameristica lo porta a esibirsi nelle più importanti sale europee, sotto la direzione di prestigiosi maestri.