I dialoghi sulla ricchezza aprono il festival ‘Economia e spiritualità’

16 settembre 2019 | 10:29
Share0
I dialoghi sulla ricchezza aprono il festival ‘Economia e spiritualità’

Domani (17 settembre) alle 17, al Cred di via Sant’Andrea, ci saranno i Dialoghi sulla ricchezza. L’incontro, inserito nel programma del Festival Economia e Spiritualità, è organizzato in collaborazione tra Comune di Lucca, Festival Economia e Spiritualità, Aldes/Spam! Rete per le arti contemporanee, e preannuncia La Festa del Presente 2019, in calendario il 6 ottobre all’Agorà.

“Si contano ancora molti modi di pensare la ricchezza – spiegano gli organizzatori – che spesso sono impliciti, non si manifestano, impregnano fortemente di sé il modo di vivere di tante persone ma non si esprimono nei loro pensieri e nelle loro parole. Ancora, per molti aspetti, ricchezza è associata a denaro, reddito, ampia disponibilità di beni, patrimonio…In questa sequenza tali espressioni ci conducono ad altre: aumentare i prodotti, calcolare i profitti, spingere i guadagni… Se mettiamo in discussione il primo di questi termini, il denaro, ogni altra espressione può acquisire significati diversi. Allora possiamo pensare la ricchezza senza il denaro? La ricchezza diversa dal denaro? Possiamo, e pensiamo sia doveroso farlo, discutere il modello economico in cui siamo immersi, discutere il ruolo del mercato nell’organizzazione della vita sociale, discutere la responsabilità personale e la responsabilità politica. Intendiamo porre questa riflessione, porre le domande, discutere le parole-chiave, intrecciare le riflessioni e combinare le aspettative e i desideri. Scegliamo la forma del colloquio per individuare quali sono le spinte, quelle più diffuse ma anche quelle più rare ma significative, al muoversi nel nostro tempo. Intendiamo darci uno spazio per ripensare la ricchezza e continuare a rendere possibile un dialogo, un colloquio, una conversazione aperta e libera sulla ricchezza”.
Il programma dell’incontro di domani prevede, dopo i saluti istituzionali che saranno portati dall’assessora del Comune di Lucca Ilaria Vietina, gli interventi del medico Sergio Ardis, di Giuseppe Conti, ordinario di storia economica, di Francesco Gesualdi, saggista, di Fabio Masi, operatore culturale e di Claudio Saragosa, architetto urbanista.
L’introduzione sarà affidata a Francesco Poggi, storico del pensiero economico e codirettore del Festival economia e spiritualità. Modera Roberto Castello, artista, direttore artistico di Aldes.