A Villa Bottini torna la rassegna ‘Questione di… stili’

Torna anche quest’anno, dal 24 al 26 settembre a Villa Bottini la rassegna Questione… di Stili del Laboratorio Brunieri. Tutti i concerti e presentazioni di libri e cd sono introdotti e coordinati da Renzo Cresti, già direttore dell’istituto Boccherini e insegnante dis soria della musica.
Il programma di Questione… di Stili di questo anno si caratterizza innanzitutto con la presenza di personalità di livello nazionale, quali la cantante Donella Del Monaco (mercoledì 25 alle 18), che appartiene a una delle grandi famiglie che ha fatto del canto un vanto nazionale, il giornalista e produttore discografico Renato Marenco, il pianista e compositore Pietro Rigacci, docente al Boccherini ed esperto di opere, che sa analizzare attraverso una narrazione appassionata (venerdì 27 alle 18).
Da sottolineare la presentazione del nuovissimo cd di Maria Bruno (giovedì 26 alle 21), su musiche di Piero Nissim, esponente di spicco del Nuovo canzoniere italiano, che per la voce di Maria Bruno ha scritto liriche struggenti di afflato religioso. Liriche arrangiate da Franco Meoli e qui presentate assieme al percussionista David Domilici.
La stessa Del Monaco parlerà del suo ultimo cd, Rosa Rosæ, scritto assieme a Paolo Troncon, ritorno di Donella Del Monaco e degli OpusAvantra alla discografia: un lavoro di musica inclusiva che mescola con coraggio e poetica audacia avanguardia e tradizione, vocalità liriche ad atmosfere pop. E parla di amore, in entrambe le sue declinazioni: sacra e profana.
Altra presentazione sarà quella del libro di Antonello Cresti e Renzo Cresti, La scomparsa della musica – Musicologia col martello (martedì 25 alle 18,30) che porta contributi della stessa Del Monaco, di Stefano Sissa, Pino Bertelli, Enrica Perucchietti e Giancarlo Cardini. Libro che tanto sta facendo parlare di sé.
Il tutto incorniciato da una mostra, curata da Maurizio Della Nave (inaugurazione martedì 25 alle 18 e fino a venerdì 27), che ripercorre alcuni momenti importanti delle edizioni precedenti di Questione… di Stili. Vi è, inoltre, la possibilità di effettuare una visita guidata alla storica villa.
Grazie al contributo del Comune di Lucca e a quello della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la manifestazione è a ingresso libero, un modo per avvicinare tutti alla cultura e alla musica.
L’associazione Laboratorio Brunier ad ogni evento offre un brindisi di saluto a tutti i partecipanti.