A Lucca nasce una nuova accademia per la recitazione

Con la cultura si può “mangiare”? Questa l’atavica domanda che da sempre accompagna chi vuole fare delle arti sceniche la propria professione. La risposta a questa domanda è sì, secondo il gruppo Metropolis purchè ci siano due condizioni fondamentali: la passione e la voglia di studiare. È con questo spirito che la casa di produzione lucchese – che già ospita un’accademia dedicata al cinema con oltre 150 studenti – ha deciso di lanciare una nuova iniziativa dedicata al teatro. Nasce oggi infatti Accademia recitazione toscana (Art), un nuvo progetto che va ad affiancarsi e a completare l’offerta formativa già proposta da Accademia cinema toscana. La presentazione del nuovo corso, che avrà durata triennale, è stata buona anche per lanciare uno nuovo spazio dedicato al cinema e alla cultura più in generale: il Moc – Metropolis officine culturali che sorgerà nel nuovo spazio acquisito in via Barbantini.
Art vuole proporre un nuovo modello di scuola di recitazione, un percorso triennale innovativo, multidisciplinare, internazionale e intensivo, che sfrutti anche la coesistenza con l’Accademia cinema toscana. È un corso che mira a creare una figura di attore e performer completa, preparata dal punto di vista teorico e pratico. A sostegno di questa preparazione non ci saranno solo le ore passate in aula ma anche gli approfondimenti offerti dai workshop e le attività pratiche per un approccio dinamico alla recitazione: improvvisazione, studio dei testi, movimento del corpo e utilizzo della voce. Il corso è intensivo, immersivo e totalizzante, con attività didattiche e laboratoriali che occupano tutta la settimana, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e, a volte, anche il fine settimana.
“Noi siamo convinti che ci sia spazio nel mondo del lavoro per i mestieri d’arte, basti pensare che circa l’85% degli studenti che escono dalle accademie di cinema hanno un’occupabilità immediata – ha detto Emiliano Galigani di Metropolis -. Oggi ci lanciamo in una nuova sfida che è quella dell’accademia di recitazione che seguirà lo stesso modello dell’accademia del cinema con tre anni intensivi dedicati allo studio della recitazione”.
“Vogliamo ridare dignità a quello che è a tutti gli effetti un mestiere, quello dell’attore – aggiunge Galigani -. Un mestiere che si impara con la pratica ma anche con lo studio. Per questo per noi è importante anche la parte d’aula: un attore oggi deve avere anche una solida base culturale, non basta saper fare delle buone performance. Ovviamente si devono creare delle opportunità di lavoro per chi uscirà dalla nostra accademia e per questo creeremo una sorta di career center che avvertirà i ragazzi di tutti i casting che si stanno svolgendo a livello nazionale”.
“Chi sceglie di frequentare la nostra accademia deve sapere che non è come andare in palestra: se vieni da noi vuol dire che vuoi fare quel mestiere lì nella vita – aggiunge ancora Galigani -. Servono dedizione e studio, d’altronde l’impegno è tutti i giorni per quasi tutto l’anno. Mi piace sottolineare che il 75% degli iscritti viene da fuori regione. Sono ragazzi neo diplomati che hanno scelto di venire a vivere a Lucca e di trascorrere una parte della loro vita qui”.
“Iniziative come questa sono estremamente importanti per la vita culturale della città – ha detto invece l’assessore alla cultura del Comune di Lucca, Stefano Ragghianti -. Spesso si da molto peso all’impatto di alcuni eventi che coinvolgono la città ma anche l’aspetto della formazione deve essere valorizzato. A Lucca non ci sono solo i residenti e i turisti che si fermano pochi giorni: ci sono anche queste figure intermedie, spesso e volentieri giovani, che scelgono di venire qui per un periodo della loro vita. Persone che scelgono di vivere Lucca e che, con la loro presenza, contribuiscono alla ricchezza della città. Noi crediamo che se la città riesce a proporre un cartellone culturale di un certo tipo, si può creare un circuito virtuoso che aiuti a qualificarla e ad attrarre questo tipo di ‘turismo’. L’accademia si colloca in questo contesto ed è quindi giusto che l’amministrazione comunale la sostenga”.
“Credo anch’io che sia molto importante creare un circolo virtuoso in cui, accanto agli eventi, ci sia spazio anche per altre iniziative culturali – ha aggiunto Andrea Salani della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca -. D’altronde qui si toccano delle tematiche che sono sempre state care alla Fondazione come la cultura e la formazione. Per questo siamo felici che l’accademia sfrutti anche gli spazi che sono stati ristrutturati con l’impegno della Fondazione (il complesso di San Francesco, ndr). Non ci sarebbe niente di peggio se quegli spazi non venissero vissuti dalla città. L’accademia ci aiuta a valorizzarli per cui auguro a tutti che questa iniziativa possa avere successo”.
Le iscrizioni alla nuova accademia si chiuderanno domenica (29 settembre). Per gli studenti sono previste diverse agevolazioni. Innanzitutto saranno messe a disposizione cinque borse di studio che copriranno il 50% del costo annuale del corso. Queste borse saranno assegnate in base ai provini che gli aspiranti attorri sosterranno per entrare in accademia. Tra i vari servizi messi a disposizione inoltre, il casting center che seguirà l’allievo nell’evolversi della sua formazione, la realizzazione di un book fotografico da presentare ai casting e poi ancora varie convenzioni, non solo con biblioteche, mediateche e mensa ma anche con copisterie e privati che offrono alloggi e spazi formativi.
Un’altra novità che è stata lanciata riguarda il Moc, Metropolis officine culturali che sorgerà in via Barbantini 45. Questo nuovo spazio di oltre 200 metri quadri ospiterà un laoratorio di produzione culturale destinato all’incontro e alla generazione di idee creative, nel quale si terrà tutta la parte di pratica attoriale.
Il primo appuntamento in programma è previsto per sabato prossimo (28 settembre) dove, nei locali di via Elisa 63 dalle 9,30 alle 17, si terrà l’usuale open day sia dell’accademia di cinema che della nuova accademia di recitazione. La domenica sarà invece dedicata alla seconda sessione di provini per l’ammissione ad Art che si svolgeranno in via Cadorna 14. Le iscrizioni si chiudono ufficialmente il 29 settembre ma sarà comunque possibile presentare i moduli successivamente pagando un extra sulla quota annuale. I corsi avranno invece inizio il prossimo 4 novembre.