LuccAutori, in mostra anche le opere dei ragazzi del Passaglia

Arte, satira e illustrazioni. Sabato (28 settembre) a villa Bottini torna per la 25esima edizione il festival LuccAutori, diretto da Demetrio Brandi. Alle 10 l’illustratore Lido Contemori presenterà il suo libro Colpire in alto. Viaggio nel disegno satirico dal ‘68 a oggi. Contemori, tra i grandi protagonisti della satira a partire dalla fine degli anni Sessanta, accompagnerà il pubblico in un viaggio di 50 anni di vignette e fumetti satirici in Italia, con un’analisi puntuale e appassionata.
A seguire l’inaugurazione di della mostra a cura di Stefano Giraldi Omaggio a Leonardo genio dell’arte con disegni di importanti artisti contemporanei fra i quali Cannucciari, Granchi, Cantini, Reggioli, Ghiribelli, Pispoli, Staino, Contemori, Giuliano e De Angelis. In contemporanea aprirà le sue porte anche Racconti a colori, esposizione che ha visto la partecipazione degli studenti del liceo artistico Passaglia, impegnati nel realizzare i disegni ispirati ai 25 racconti vincitori del 18esimo premio Racconti nella Rete, raccolti poi nell’omonima antologia edita da Castelvecchi. Le due mostre rimarranno aperte fino a domenica (6 ottobre) negli orari del festival. Il programma completo del festival si trova sul sito www.raccontinellarete.it. Tra i racconti raccolti nella mostra ci sono Contro cantico delle creature, scritto da Anna Rosa Perrone e illustrato da Alessia Francini, Quando l’amilcare risorse di Cinzia Montagna e trasposto in immagini da Vittorio Passaglia. Ezio Testa è l’autore di L’attesa, raffigurato da Sara Strace mentre Giovanna Pezzella è la mente di La foresta di dio illustrata da Caterina Luchi. E infine venne il silenzio, è il racconto di Girolamo Titone dipinto da Alessandra Morra, Pari Trattamento è il testo di Giuseppe Ciarallo messo su tela da Filippo Pennacchi. E ancora in mostra saranno presenti le opere Coyote di Grazia Marchese illustrata da Caterina Luchi, Enzuccio di Ida Roiola con le immagini di Wenrou Zhang, Martino non si decide di Linda Barbarino dipinto da Alessia Masi. Il minestrone di verdure è l’opera scritta da Luca Bonacina e illustrata da Bianca Benedetti, Due enigmi con le rughe è il racconto di Luca Bruno Zambelli interpretato dai colori di Nicol Betti, Il girotondo dell’arcobaleno di Maida Ochhionero con la collaborazione di Mariapaola Diversi segue il racconto Le zucchinealla scapece di Mariaelena Prinzi illustrato da Giulia Gallana. Esposte ci saranno anche Le banane di Marina Berta interpretate da Vittorio Passaglia, Il desiderio di Martina Scaramuzzino illustrato da Giada Sfingi, Seicento passi dal portone di Michele Emidi con le immagini di Elena Manicastri, Calma apparente di Monica Menzogni fissato su tela da Livia Chitti. Tra le opere in mostra non mancheranno Il bancomat di Nicola Buoso disegnato da Annarica Valete, Dietro la doppia spunta di whatsapp di Paola De Donato e illustrato da Nora Giometti, Mani di Paola Maldonato e colori di Bianca Benedetti, Tutti i gusti più uno di Roberta Barbi interpretato dalla matita di Agnese Pisanò. E infine l’Undicesimo comandamento ‘Non scrivere’ di Sandro Maffei coi disegni di Asia Cerchi e Wenrou Zhang, Coriandoli scritto da Silvia Bove e illustrato da Sara Novi, Non poterne fare a meno di Silvia Schiavo interpretato da Lorenzo Biagioni e Sette e trenutno di Vincenzo Rocco illustrato da Asia Cerchi.