Festa del Presente: all’Agorà la giornata del ‘dono’

Una giornata dove tutti donano tutto, non per eliminare il sovrappiù ma per gratuità. Torna a Lucca la settima edizione de La festa del presente, in programma per domenica (6 ottobre), alla biblioteca Agorà, dalle 10 alle 19. E’ un giorno senza denaro, in cui non si scambia nulla, ma ciascuna persona può dare ciò che vuole e prendere ciò che desidera.
“Ognuno – spiega Ilaria Vietina, assessora del Comune di Lucca – può portare quello che pensa essere gradito agli altri e il dono non deve per forza essere materiale, si può anche dare ciò che sappiamo fare o che ci piace, come le ragazze dell’Isi Pertini che allestiranno un’area trucco, o come Roberta Valerio, che eseguiràè alcuni massaggi olistici. Tutto questo anche perché venga rivalutato il concetto di ‘ricchezza’, nell’intento anche provocativo del fine. L’appuntamento – interviene l’assessore del Comune di Lucca, Gabriele Bove – è un’opportunità per creare nuovi paradigmi di relazione che leghino il cittadino all’Amministrazione, nella speranza che possano diventare un’abitudine”.
La Festa del Presente è stata presentata stamani (1 ottobre), all’Agorà, oltre che dagli assessori del Comune di Lucca, Ilaria Vietina e Gabriele Bove, anche da Giovanni Marchi, dirigente comunale, Monica Rosati e Roberta Velerio del gruppo organizzativo dell’evento. Nata dall’intuizione artistica di Roberto Castello, coreografo internazionale e direttore di Aldes, la manifestazione è arrivata da Porcari a Lucca, prima nel loggiato di piazza San Michele e ora all’Agorà. Una giornata aperta dunque a tutta la comunità, realizzata dal Comune di Lucca in collaborazione con Aldes e con diverse associazioni del territorio, dove, oltre al ‘mercato’ del dono, saranno organizzati, dalla mattina fino a tardo pomeriggio, anche laboratori di musica, danza, teatro, yoga, educazione stradale per i ragazzi e un percorso sensoriale per i bambini: “Con l’obiettivo – continua l’assessora Vietina – di far uscire tutti più ricchi ma non in senso di denaro e – interviene il dirigente Marchi – crescere e diversificare gli interessi della città”.
“Quest’anno – dice Monica Rosati – tutto ciò che è donato sarà messo in evidenza nel miglior modo possibile dal gruppo dei nostri volontari che già da venerdì si riuniranno per riordinare tutte le cose donate in un’ottica di valorizzazione”.
Chi vorrà donare qualcosa potrà portare gli oggetti più svariati alla biblioteca venerdì (4 ottobre), dalle 10 alle 13 e sabato (5 ottobre), dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30. Per gli oggetti ingombranti e di grandi dimensioni invece sarà sufficente inviare una mail corredata da foto e le immagini saranno pubblicate sia sul sito dell’iniziativa, sia in una bacheca durante l’evento. Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina Facebok dell’iniziativa. Prenotazioni ai vari servizi donati sempre sul sito dell’iniziativa.
Il programma nel dettaglio.
Piano terra. Croce Verde – Tecniche di disostruzione pediatrica, cortile ingresso in via delle Trombe, tutto il giorno sotto il Gazebo. Anmil, Calcio-balilla (biliardini anche per disabili), stanza accanto all’ascensore, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Coop, Audiolibri, cortile ingresso in via delle Trombe, dalle 16,30 alle 17,30. Coop, Laboratori, sala studio, dalle 15 alle 18. Comando Polizia Municipale, Educazione stradale per bambini e ragazzi, chiostro (in caso di pioggia si svolgerà all’interno della Chiesa dei Servi). Associazione Acchiappasogni, Percorso sensoriale per bambini, spazio antistante alla chiesa dei Servi, dalle 15 alle 17. In caso di pioggia si svolgerà all’interno della chiesa dei Servi, cappellina a sinistra. Associazione Acchiappasogni, Photobooth, spazio antistante all’ingresso di via delle Trombe, dalle 17,30 alle 19. Alberto Micarelli, Il più piccolo motore a scoppio e il pendolo, attività per bambini, chiostro corridoio sud. SadìDandà-guida turistica, angoli e curiosità di una Lucca meno conosciuta: tre brevi visite guidate. Orari di partenza: 16, 16,30, 17,15. Punto di ritrovo per ogni partenza: chiesa dei Servi.
Performance. Maestro Stefano Petrini, Musica dal vivo, pianerottolo Musicale, tutto il giorno. Anna Maria Viscione, Danze popolari, cortile ingresso via delle Trombe, dalle 11,30 (stanza Laboratorio in caso di piogge). Rosa Mastrangelo, Swing Jazz road, cortile ingresso via delle Trombe, dalle 14,45 (stanza del Laboratorio in caso di pioggia). Patti di Beni civici: La scuolina Raggi di Sole, spazio esterno laterale antistante all’auditorium Agorà, dalle 15,40 alle 16,10 (sala Studio in caso di pioggia). Coro Puntaccapo, musica pop/swing, spazio antistante all’auditorium Agorà, dalle 16,20 alle 17 (all’interno dell’auditorium in caso di pioggia). Alchèmia, improvvisazione teatrale, spazio antistante alla Chiesa dei Servi, 17.10/17.40. In caso di pioggia si svolgerà all’interno della Chiesa dei Servi.Malak – danza Dabka, spazio antistante alla chiesa dei Servi, dalle 17,50 alle 18,20. Gaudats Junk band, spazio antistante ingresso chiesa dei Servi, dalle 18,30.
Scuole – Associazioni – Patti civici. Scuola Giorgi/Fermi, chiostro corridoio sud. Associazione Crea, sportello per la dislessia, chiostro corridoio est. Donatori di Sangue e Croce Verde, chiostro corridoio est.
Patti civici. La Panchina, Il Bucaneve, la scuolina del Piaggione, la scuolina Raggi di Sole, chiostro corridoio est. Cpf Lucca, centro per le Famiglie, chiostro corridoio est. Daccapo Sistema di riuso Solidale, chiostro corridoio nord. I giardini del futuro, laboratori per bambini.
Primo piano. Area benessere. Scuola Pertini – Trucco, corridoio Ovest, mattina. Stella Bozzato, parrucchiera, corridoio est, dalle 14 alle 19. Wioletta Kowalska, Yoga: Il respiro è il presente, saletta Spazio Bambini corridoio est. Roberta Valerio, massaggio olistico, saletta spazio ragazzi corridoio est. Floriano Giambelli – Yoga e suono, sala Emeroteca. Andrea Paolinelli, Bio costellazioni, corridoio nord. Lucca out, associazione Crea – Amnesty – associazione Uici – Biblioteca Vivente, Stanze del mezzanino. Isabella Nutini – Meditazione, sala Laboratorio corridoio est, dalle 10 alle 11,45. Associazione L’amore non conta i cromosomi, Decalogo con foto e frasi, esposizione nei corridoi del primo piano. Federica Lencioni, Microcounseling, saletta proiezioni corridoio sud. Associazione Crea, Laboratorio sull’errore, sala Emeroteca, dalle 16 alle 17.
Rebecca Del Carlo