Al LuCCA Museum arrivano i laboratori di Visual thinking strategies

2 ottobre 2019 | 15:31
Share0
Al LuCCA Museum arrivano i laboratori di Visual thinking strategies

Un progetto didattico innovativo per coinvolgere adulti e studenti delle scuole secondarie superiori. In occasione della mostra dedicata a Werner Bischof, il Lucca center of contemporary art ositerà i laboratori di Visual thinking strategies curati da Ivana Finocchiaro. Sperimentate con successo in musei di fama internazionale, come il Moma di New York, le Vts sono un approccio metodologico che stimola l’alfabetizzazione visiva, innescando un’interazione da parte dei visitatori. I laboratori si terranno dall’1 al 9 ottobre.

I workshop legati alla mostra Werner Bischof. Classics, aperti sia alle scuole sia a utenti singoli, verranno incentrati su quattro tematiche differenti (Identikit del personaggio; La figura femminile; I luoghi; L’uomo del Dopoguerra) e saranno abbinati ad una proposta di riflessioni e domande che stimolano il confronto sulle opere. L’analisi “dialogata” degli scatti del celebre fotografo svizzero sarà accompagnata da un’attività di scrittura creativa.
Ivana Finocchiaro è un’educatrice di arti visuali. Nel 2015 ha conseguito un master in Storia dell’arte contemporanea all’Università La Sapienza di Roma. Dal 2013 ha partecipato all’allestimento di 8 mostre di successo sia in Italia che nel Regno Unito, per le quali ha guidato visite e workshop didattici. Come assistente di galleria durante il British Art Show 8 ha curato una mostra pop-up che ha visto la partecipazione di 20 giovani artisti locali e progettato i Children Tours, una serie di visite rivolte a bambini dagli 8 ai 12 anni con l’obiettivo di creare un dibattito giocoso sulle opere in mostra. Nel 2017 ha completato il corso Art & Inquiry del Moma di New York, incentrato sul metodo didattico delle Visual thinking strategies. Attualmente è iscritta al master di Didattica museale generale dell’Università Roma 3. Il suo metodo educativo consiste nell’uso di un approccio interdisciplinare che fonde l’insegnamento della storia dell’arte alla proposta di attività di scrittura creativa.
I posti sono limitati e su prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente. Per informazioni, costi e prenotazioni è possibile telefonare allo 0583 492180 oppure scrivere a info@luccamuseum.com.