Restaurate le colonne del teatrino di Elisa – Ft

4 ottobre 2019 | 10:09
Share0
Restaurate le colonne del teatrino di Elisa – Ft
Restaurate le colonne del teatrino di Elisa – Ft
Restaurate le colonne del teatrino di Elisa – Ft
Restaurate le colonne del teatrino di Elisa – Ft
Restaurate le colonne del teatrino di Elisa – Ft
Restaurate le colonne del teatrino di Elisa – Ft

Grande partecipazione per gli eventi napoleonici di questi giorni a Lucca. Dopo il successo dell’inaugurazione dell’esposizione delle due colonne del teatro di Elisa nell’atrio del Banco Bpm di ieri (3 ottobre), alla quale hanno partecipato 200 persone per ascoltare il racconto del recupero dei due elementi del teatro di Palazzo Ducale, si conclude domani (5 ottobre) la due giorni di convegno internazionale Radici e destino italiano dei Bonaparte. L’evento, organizzato e sostenuto dall’associazione Le Souvenir Napoléonien insieme all’associazione Napoleone e Elisa, si è svolto a partire da questa mattina (4 ottobre) nell’auditorium di San Micheletto e a seguire a Palazzo Bernardini, grazie a Confindustria Toscana Nord.

Calorosa accoglienza per il massimo studioso internazionale di napoleone, Jean Tulard, presidente onorario dell’Istituto napoleonico di Parigi. Apprezzati anche gli interventi di Luigi Mascilli Migliorini, professore ordinario di storia all’Università di Napoli, la maggiore personalità italiana in ambito napoleonico, di Thierry Lentz e di Giulia Gorgone, già direttrice del museo napoleonico di Roma. Le due colonne del teatro di Elisa, uniche ‘sopravvissute’ tra tutte quelle dei teatri dei Bonaparte in Europa, restano esposte nell’atrio del Banco Bpm in piazza San Giusto 10 fino al prossimo 18 ottobre, dopo il restauro sostenuto dallo stesso Banco Bpm insieme al Rotary Club di Lucca. Ha portato i suoi saluti stamani all’apertura del convegno Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana, insieme all’assessore del Comune di Lucca Stefano Ragghianti e al direttore di Confindustria Toscana Nord, Marcello Gozzi.