Convegno napoleonico, plauso dalla delegazione francese






Grande apprezzamento, da parte degli intervenuti al convegno e degli ospiti francesi in particolare, per la due giorni di convegno internazionale organizzata e sostenuta dall’associazione Le Souvenir Napoléonien insieme all’associazione Napoleone e Elisa il 4 e 5 ottobre a Lucca, “città francese”.
Grazie all’organizzazione territoriale dell’associazione presieduta da Roberta Martinelli, la delegazione francese composta tra gli altri dalla colonna portante del settore napoleonico, lo storico Jean Tulard, dal principe Victor-André Massena Presidente della Fondation Napoléon di Parigi, da Luigi Mascilli Migliorini, il più accreditato studioso italiano di Napoleone, Giulia Gorgone già direttrice del Napoleonico di Roma, Thierry Lentz, direttore generale della Fondation Napoléon di Parigi, la città è stata apprezzata e conosciuta nei suoi palazzi più belli, dalla reggia di Elisa in piazza Napoleone fino al palazzo Bernardini, oggi sede di Confindustria Toscana Nord (che l’ha resa disponibile per l’occasione) ma nel primo ottocento dimora della dama di corte di Elisa, Eleonora Bernardini. La delegazione è stata accolta calorosamente nel chiostro di san Micheletto, ospite della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, al piano nobile della prefettura e al Puccini Museum, con il direttore Massimo Marsili e il maestro Simone Soldati. Particolarmente apprezzata anche la visita alla Villa Reale di Marlia recentemente restaurata dove gli studiosi hanno potuto assistere a rievocazioni sceniche del tempo di Elisa.
L’associazione Napoleone ed Elisa ringrazia tutte le istituzioni che hanno sostenuto questa iniziativa e che sostengono da anni il progetto: Comune di Lucca e Provincia di Lucca in particolare, i giovani dell’istituto Sandro Pertini di Lucca che hanno eccellentemente svolto il lavoro di accoglienza dei visitatori, i soci e gli amici della associazione, anche madrelingua francesi, senza il cui aiuto non sarebbe stato possibile tanto apprezzamento.
Il prossimo appuntamento è martedì 15 ottobre nell’auditorium del palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca con il generale di Corpo d’Armata (ris.) Silvio Ghiselli e il colonnello (ris.) Vittorio Lino Biondi per l’incontro a ingresso libero Una Repubblica Imperiale. La seconda Campagna d’Italia di Napoleone e l’Istituzione dell’Impero 1800-1804, in collaborazione con il Ciscu – Centro internazionale per lo studio delle cerchia urbane.
Prosegue fino al 18 ottobre nell’atrio del Banco Bpm in piazza san Giusto 10 l’esposizione delle due colonne del teatro di Elisa uniche sopravvissute tra tutte quelle dei teatri dei Bonaparte in Europa, restaurate grazie allo stesso Banco Bpm insieme al Rotary Club di Lucca.