Consegnato a Villa Oliva il premio Ville Lucchesi

8 ottobre 2019 | 07:08
Share0
Consegnato a Villa Oliva il premio Ville Lucchesi

Il premio Ville Lucchesi è stato consegnato sabato scorso (5 ottobre) alla presenza del sindaco di Lucca, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, del vicesindaco di Capannori Matteo Francesconi, del vicepresidente nazionale Adsi e della figlia di Marino Salom, Rugiada Ferretti Salom.
Le tesi, di cui erano esposte numerose tavole, sono state illustrate dagli autori – Giorgia Bassoli e Giovanna Parisi hanno illustrato il progetto di recupero del giardino di Villa Buonvisi Bottini; Clelia La Mantia il progetto sul castello di Maredolce a Palermo; Elisabetta Toscano il recupero di Villa Sorra nell’Oltrepò Pavese.

Il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani è intervenuto in apertura dell’evento, sottolineando l’importanza dell’operato dell’Associazione delle ville e dei palazzi lucchesi per sensibilizzare e diffondere la conoscenza e conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico, da cui dipende anche l’economia agricola ed il turismo, fondamentali per la nostra regione.
Alla tavola rotonda si sono susseguiti interventi che hanno rilevato l’importanza della conservazione dei giardini, della loro manutenzione, per cui ha sottolineato la vicepresidente di Parchi e giardini d’Italia professoressa Alberta Campitelli sarebbero necessarie scuole di specializzazione professionale per giardinieri.
L’esperienza della conservazione in situazioni ambientali con eventi climatici particolari è stata illustrata dal professor Jean-François Lejeune dell’università di Miami, mentre l’emergenza più insidiosa, come ha detto Francesco Mati, presidente del distretto vivaistico di Pistoia, proviene da insetti nei container che arrivano e sono di difficile controllo. Il soprintendente Angela Acordon, ha invitato all’uso del buon senso nella conservazione del giardino, evitando l’accanimento nella sostituzione di piante che non si adattano più al luogo. Il coordinamento è stato della professoressa Maria Adriana Giusti, che ha stimolato la discussione sull’argomento e rilevato l’importanza di attenzionare il tema da parte delle amministrazioni e di pensare a scuole di formazione sulla manutenzione del giardino.
Il presidente Donna Vittoria Colonna ha concluso ringraziando per il contributo la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la collaborazione dell’Istituto Isi Pertini per l’accoglienza, la Tenuta di Valgiano per il vino offerto, la Fattoria Mansi Bernardini per l’ospitalità di conferenzieri, ed in particolare Luisa Oliva con il figlio Gianni per la disponibilità allo svolgimento dell’evento nella Limonaia di Villa Oliva.