Unicef, festa per i 30 anni della convenzione dei diritti dell’infanzia

18 ottobre 2019 | 17:56
Share0
Unicef, festa per i 30 anni della convenzione dei diritti dell’infanzia
Unicef, festa per i 30 anni della convenzione dei diritti dell’infanzia
Unicef, festa per i 30 anni della convenzione dei diritti dell’infanzia
Unicef, festa per i 30 anni della convenzione dei diritti dell’infanzia
Unicef, festa per i 30 anni della convenzione dei diritti dell’infanzia
Unicef, festa per i 30 anni della convenzione dei diritti dell’infanzia

Grande il successo della cena di solidarietà organizzata dal Comitato provinciale di Lucca dell’Unicef per celebrare i 30 anni dall’approvazione della convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’evento rientra nel progetto di promozione e sensibilizzazione verso i diritti di tutti i bambini, le bambini e gli adolescenti del mondo intero ed ha lo scopo di contribuire a migliorare le loro condizioni di vita.

Alle autorità locali, al sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, all’assessore Ilaria Vietina, si sono affiancati i responsabili nazionali e regionali di Unicef, tra cui il giornalista Andrea Iacomini; quest’ultimo, coprendo l’importante ruolo di portavoce ufficiale di Unicef Italia, ha compiuto e compie missioni sul campo (Sierra leone, Libano, Siria, Giordania, Iraq) registrando la difficile condizione dell’infanzia in molte parti del mondo; ci ha testimoniato, con foto e racconto ed emozioni, quanto essenziali ed urgenti siamo i progetti, i programmi e le campagne promosse da Unicef.
il pediatra Giovanni Poggini di Arezzo, membro del direttivo Unicef Italia, ha consegnato al Direttore Rodolfo Pasquini, l’attestato di “testimonial Unicef” in quanto persona speciale che sostiene i progetti sul territorio, mobilitando risorse e facilitando la creazione di partnership a beneficio dei bambini.
Il momento conviviale si é svolto nella meravigliosa cornice storica del Real Collegio e per questo il primo grande ringraziamento del Comitato va all’Amministrazione Comunale ed in particolare al presidente Franceschini che ha reso possibile offrire agli ospiti un clima accogliente e suggestivo.
La città ha risposto con una sorprendente partecipazione ; ringraziamo tutti ed in particolare gli sponsor che hanno permesso di dedicare l’intero contributo di 411 persone al progetto Acqua nelle scuole nei Paesi in via di sviluppo.