85 anni di Paperino, al Carmine la mostra interattiva






Una mostra speciale per rendere omaggio ad uno dei personaggi Disney più famosi al mondo, che quest’anno compie quasi un secolo di storia. Grande festa questa mattina (26 ottobre) all’ex mercato del Carmine (antico edificio nel cuore di Lucca) per l’inaugurazione di Paperino siamo noi, l’esposizione curata da Gianni Bono, storico del fumetto italiano. Molto più di una semplice mostra: da oggi, fino al 3 novembre, i visitatori potranno immergersi nell’universo del celebre personaggio nato dalla penna di Walt Disney e del suo alter ego supereroistico Paperinik, che quest’anno festeggia i suoi primi 50 anni, non solo grazie a opere inedite, disegni e fumetti, ma grazie anche alle nuove tecnologie.
Una festa per gli 85 anni di Paperino aspettando il Lucca Comics. La mostra è stata ufficialmente inaugurata questa mattina (28 ottobre) con la presenza di molte autorità tra cui il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, Mario Pardini ed Emanuele Vietina , presidente e direttore generale di Lucca Crea, e i consiglieri regionali Stefano Baccelli e Maurizio Marchetti. Presenti anche il curatore della mostra Gianni Bono e il disegnatore Disney Paolo Campinoti, senza dimenticare la massiccia presenza di giovani studenti.
“Questa mostra – le parole del sindaco – valorizza un antico edificio come il mercato del Carmine. Per questo il mio grazie va a tutta la macchina organizzativa”.
“Sono venuto qui pensando che Paperino fosse un mito della mia infanzia – racconta Baccelli -, invece è molto popolare ancora oggi: lo si vede dall’entusiasmo dei giovani. Questa è una mostra speciale in un posto speciale come il mercato del Carmine. È un’occasione di ripartenza per la fruizione del mercato. Buona mostra a tutti”.
“Ci tenevo a ringraziare tutti – le parole di Pardini – dal Questore fino ai cittadini. Questa mostra spero contribuisca a far tornare importante per la città: il mercato del Carmine”.
Per Gianni Bono questa è una mostra storica: “Abbiamo portato a Lucca il mondo della gioia. Il mercato del Carmine è il luogo perfetto per ospitare questa mostra, una novità assoluta per Lucca con cimeli storici della storia del fumetto. Questa è una mostra per tutti – dalle famiglie fino ai collezionisti -, dove i bambini potranno disegnare e creare il proprio Avatar. Tramite la nuova tecnologia, i ragazzi potranno entrare in una realtà virtuale e toccare con mano il mondo di Paperino. Questa è una mostra storica e diciamolo: tutti gli italiani sono un po’ Paperino”.
I dettagli della mostra. L’esposizione sarà divisa in quattro sale: si partirà dalla Paperino Vr Experience, innovativa escape room che, grazie alla tecnologia della realtà virtuale e dei visori Oculus Quest, permetterà ai visitatori di vestire i panni di Paperino, di esplorare la sua casa e il rifugio sotterraneo di Paperinik. L’esperienza ludico-interattiva, si basa sui disegni Disney e ricrea in modo fedele l’abitazione del celebre papero e del suo super alter ego. I visitatori, dotati di Oculus e joystick, avranno otto minuti di tempo per risolvere gli indovinelli presenti nel gioco e scoprire tutti gli ambienti della casa di Paperino in un viaggio virtuale immersivo ed emozionante. L’esperienza continuerà grazie a Kinder che intratterrà grandi e piccini con divertenti attività: i visitatori potranno creare, su grandi pareti magnetiche, il proprio Paperavatar, una versione a propria somiglianza del papero più famoso al mondo, combinando vari elementi realizzati dall’artista Disney Paolo Campinoti che sarà presente nell’area Kinder per realizzare sul momento creazioni “paperiniche”. L’idea di creare un Paperavatar sarà anche il fil rouge della nuova iniziativa Kinder per cui acquistando 2 confezioni di merendine Kinder sarà possibile personalizzare dei fumetti unici con Paperavatar in copertina, da spedire direttamente a casa dei consumatori. Inoltre, non può mancare il momento foto facendo finta di essere l’avventuroso Paperinik o un romantico Paperino (o Paperina!). E poi tante altre sorprese. Lasciate le prime due sezioni interattive si entrerà nella Pinacoteca di Paperino dove saranno esposti per la prima volta una serie di spettacolari dipinti, tramite i quali gli artisti Disney hanno voluto omaggiare, parodiandole, grandi opere della pittura mondiale. Questo elemento è fondamentale perché, da sempre, la parodia è una delle principali caratteristiche del fumetto Disney, rappresentate nella mostra dalle prime edizioni de: L’inferno di Topolino e I Promessi Paperi. Sempre in quest’area saranno presenti alcuni pezzi unici, come la serie completa di ceramiche di Paperino realizzate dal fiorentino Ugo Zaccagnini negli anni Quaranta e due dipinti di Romano Scarpa autografati in Italia dallo stesso Walt Disney negli anni Sessanta. Il percorso prevede inoltre una serie di teche dedicate a La storia di Paperino ove saranno esposti reperti cartacei originali delle pubblicazioni di Paperino, tutti di grande unicità. Dal menabò (progetto/studio) del primo numero del giornale Paperino, realizzato da Federico Pedrocchi nel 1937, alla prima annata del Donald francese sempre degli anni Trenta, alle locandine originali d’epoca per i vari lanci del giornale Topolino con testimonial Paperino, sino alla rarissima Paperino e la Cleopatrias extinta, albo omaggio per gli abbonati a Topolino nel 1952. Spazio anche agli introvabili numeri di Disney Megazine, primo collaterale italiano allegato a un quotidiano (La Repubblica, 1996). L’esposizione si concluderà nel bookshop dove sarà possibile acquistare gadget, memorabilia, pubblicazioni ormai esaurite Disney, e portate in mostra in un limitato numero di copie recuperate per l’occasione, come tutte le novità Panini e Giunti, gli editori italiani di Paperino.
Biglietti
Biglietto intero: 5 euro acquistabile anche sulla piattaforma di prevendita di Lucca Crea
Ridotto: 3 euro (per chi acquista il biglietto in prevendita insieme a quello del Festival, o per chi esibisce il biglietto di Lucca Comics & Games alla biglietteria dedicata al Mercato del Carmine).
Claudio Tanteri
Le foto di Paolo Pinori