“Game, Debris”, aperta anche per i Comics la mostra di Gabriele Meschi

Resta aperta fino a questa domenica (3 novembre), a ingresso libero tutti i giorni fino alle 24 anche durante Lucca Comics and Games, la personale di Gabriele Meschi Game, Debris alla galleria d’arte contemporanea Olio Su Tavola, in via del Battistero 38 a Lucca.
“Ci sono gli uomini che camminano diritti, guardando davanti a sé – scrive Mauro Petroni nel catalogo, sull’artista -. Sembrano sicuri, in realtà guardano davanti per capire dove andare. Ci sono invece quelli che guardano in aria, certamente cadono a volte. Poi ci sono quelli che camminano guardando per terra. Potrebbe sembrare che questi non vedano nulla, ma in realtà non è così. Il loro è uno sguardo interiore, e vedono lontanissimo: i cieli i mari e i monti, il distante e il circostante. Avanzano con le mani intrecciate dietro la schiena, la testa è china e lo sguardo concentrato sul microcosmo: si apre così davanti a loro un mondo affascinante di particolari mai visti dagli altri, caleidoscopio di dettagli, tesori sommersi, immagini dimenticate. Sommati, i frammenti hanno il tutto”.
Si tratta infatti di un’esposizione che racconta il mondo degli ultimi 50 anni attraverso oggetti di uso (e consumo) quotidiano. Un saggio della nostra civiltà che si fa catalogo e manuale di storia contemporanea. L’obiettivo di questa personale è infatti dare un senso allo scarto (debris), all’oggetto rifiutato dalla società, anche mettendolo in relazione con altri oggetti con i quali condivide il destino. All’interno della mostra troverà spazio anche un pallet di plastica (Repulp) realizzato con materie erroneamente conferite nella carta che finiscono nel prodotto di scarto delle cartiere. Uno degli oggetti in mostra è l’r – pallet, frutto del progetto di ricerca Ecopulplast che ha come obiettivo colmare il gap da rifiuto a risorsa. Questo pallet in plastica riciclata Repulp, può essere ritrasformato in granulo e stampato ancora come nuovo.
Gabriele Meschi, nato a Lucca il 17 luglio 1948, si forma nel clima culturale degli anni ’60 con partecipazione a movimenti artistici quali Arte Povera e, poi Concettuale. Dopo l’istituto d’arte si diploma al Corso sperimentale di Industrial Design di Firenze. Nello stesso tempo, collabora con lo Studio Menichetti di Lucca. In questi anni progetta attivamente per clienti nazionali e internazionali. Negli anni ’70 fonda lo studio Hollywood, poi “trentaquattro”, poi è co-fondatore dello studio aiGranai operando nel campo del Design e del Corporate Image a livello nazionale e internazionale. Dagli anni ‘60 lavora alla sua ricerca artistica, con la partecipazione a mostre sia in Italia che all’estero. Negli ultimi anni riprende e sviluppa il progetto “Ritratti Mitici” continua anche a lavorare al progetto di Raccolta e Catalogazione di oggetti e foto trovati e alla realizzazione di libri d’artista.
L’esposizione, a ingresso libero, è aperta fino al 3 novembre anche la sera. Orario: martedì-sabato 10-12, 17-00, domenica 17-00; lunedì chiuso. Per info: +390583491104, www.oliosutavola.com.