StarDragons, Barbieri presenta il suo libro a Lucca Comics

Uno dei più grandi illustratori internazionali, l’italiano Paolo Barbieri, che ha all’attivo le copertine dei romanzi (tra gli altri) di George R. R. Martin, Wilbur Smith, Ursula K. LeGuin e Umberto Eco, arriva in libreria con StarDragons (Lo Scarabeo). Un libro che unisce Draghi e Stelle, Costellazioni e Cavalieri, Cretaure fantastiche e luoghi immaginari in cui si incontrano i miti e le leggende, da sempre protagoniste dell’immaginario collettivo dell’umanità e che sarà presentato domani (1 novembre) a Lucca Comics and Games.
Andromeda, Pegaso, Perseo, Orione, Orsa Maggiore e tante altre costellazioni si trasformano in Draghi straordinari. Altair, Sirio, Vega, Antares, Aldebaran e molte altre delle stelle principali delle costellazioni più conosciute prendono forma nei guerrieri, nei cavalieri e nelle creature che accompagnano i Draghi. Un libro, pubblicato da Lo Scarabeo, in cui la magia del fantastico plasma il mistero e la meraviglia del cosmo in un percorso tra matite e colori, attraverso 56 illustrazioni.
“Ho voluto – scrive Barbieri – unire le due entità che da sempre hanno catturato fin da piccolo la mia immaginazione: le stelle e i draghi. Nella mia personale visione, che in un certo senso ho riscritto per questo libro illustrato, ho trasformato il cavaliere e il drago in due figure simbiotiche, nate entrambe dalla stessa cellula fantastica. I draghi sono diventati le costellazioni mentre i cavalieri hanno assunto il nome delle stelle più importanti di ogni costellazione. Il mito accarezza la leggenda e il fantasy si fonde con la scienza, in questa serie di 56 illustrazioni che raggruppano le 48 costellazioni tolemaiche, tradotte in 51 con la suddivisione in quattro della antica Nave Argo, e che ho completato con 5 costellazioni altrettanto importanti o immaginifiche. Boote, Centauro, Leone, Ofiuco, Cefeo, Corona Australe e tanti altri miti che hanno preso forma di draghi ed eroi, in un libro in cui ho voluto fondere cielo e terra per un viaggio che chissà, magari vi porterà alla seconda stella a destra per poi andare dritti fino al mattino”.
Paolo Barbieri è un illustratore italiano che lavora con successo e da oltre vent’anni nel mondo dell’editoria. Ha collaborato, in veste di illustratore/copertinista, con le più’ importanti case editrici italiane e internazionali illustrando le copertine di svariati successi editoriali firmati da autori quali Michael Crichton, Ursula L. Guin, George R. R. Martin, Umberto Eco, Sergej Luk’Janenko, Marion Zimmer Bradley, Herbie Brennan, Cassandra Clare, Laura Gallego Garcia, Cecilia Randall, Alberto Angela, Wilbur Smith e tante altre prestigiose firme. Ha al suo attivo le copertine Mondadori dei libri dell’ autrice Fantasy Licia Troisi (2004-2015) e tutte quelle appartenenti alle due serie del fumetto del Mondo Emerso edito da Panini Comics. Barbieri ha collaborato come capo scenografo al lungometraggio animato Aida degli Alberi (Medusa Film, 2001) e ha realizzato i libri illustrati dedicati al Mondo Emerso: Creature del Mondo Emerso e Guerre del Mondo Emerso-Guerrieri e Creature (Mondadori). Sempre per Arnoldo Mondadori Editore, Barbieri ha realizzato numerosi libri illustrati, tra cui L’Inferno di Dante, Favole degli Dei, Fiabe Immortali, L’Apocalisse e Draghi e altri Animali. Nel 2011, Barbieri è stato il primo illustratore italiano ad essere Artist Guest of Honor di Lucca Games, con una mostra antologica che l’ha visto protagonista nelle splendide sale del Palazzo Ducale della città. Lucca Comics & Games è la più grande fiera del fumetto e immaginario Fantasy presente in italia, nonché una delle tre convention del settore più importanti del mondo. Dal 2015 Barbieri ha iniziato la collaborazione con la casa editrice Lo Scarabeo di Torino, con cui ha realizzato i Tarocchi (Barbieri Tarot, 2015), gli Oracoli (Barbieri Zodiac, 2017; Chinese Oracle, 2018; Fantasy Cats Oracle, 2019) e i libri illustrati Sogni (2015), Zodiac (2016), Fantasy Cats (2017), Unicorns (2018).